Salta al contenuto principale

Avellino, Vigili del fuoco impegnato in numerosi interventi causati dal forte vento

Immagine di sfondo
Tipologia
News
Data di pubblicazione
Categoria
Cronaca

Nella giornata di ieri i Vigili del Fuoco sono stati impegnati in più di sessanta interventi di soccorso provocati dal forte vento che ha spirato su tutta l'Irpinia, soprattutto per caduta di rami e alberi e per incendi di sterpaglie e macchia mediterranea. Impegnate sia le squadre del comando centrale che quelle dei cinque distaccamenti di Grottaminarda, Bisaccia, Lioni, Montella ed Ariano Irpino.
I comuni maggiormente interessati dalla caduta di alberi e rami, che spesso hanno ostruito la viabilità o interrotto le linee elettriche, sono stati Aiello del Sabato, Avellino, Chiusano San Domenico, Pratola Serra, Conza Della Campania, Calitri, Cesinali, Mercogliano, Serino, Atripalda; un albero di grosso fusto è caduto anche sul raccordo Avellino - Salerno, in direzione Avellino dopo l'uscita di Serino.
Inoltre, sono scoppiati molti incendi di sterpaglie, boscaglia e macchia mediterranea alimentati dal forte vento, specialmente nei comuni di Montaguto, San Potito Ultra, Sant'Angelo All'Esca, Manocalzati, Montefusco, Lapio, Mercogliano, Ariano Irpino, Mirabella Eclano. A Flumeri, la squadra del distaccamento di Grottaminarda uscita per un incendio di sterpaglie in contrada Scampata, ha trovato un casolare in fiamme, fortunatamente disabitato ma sito nei pressi di alcune case abitate. Per spegnere il rogo è stato necessario l'invio di un'autobotte dalla sede centrale in supporto.
Tanti anche gli interventi per dissesti statici riguardanti la caduta di calcinacci e di parti pericolanti, come accaduto in corso Vittorio Emanuele ad Avellino. Le squadre hanno lavorano ininterrottamente per portare a termine gli interventi e ripristinare le condizioni di sicurezza.

Feedback

Questo contenuto è stato utile?