Bologna, giornata formativa sui sistemi di sicurezza e di soccorso sulla "Variante di Valico" in "A.1"

Nella giornata del 10 giugno, presso la Sede del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, è stato ospitato un incontro informativo tra Vigili e Responsabile del quarto tronco di Autostrade Spa. L'oggetto del seminario è stato la Variante di Valico del tratto "A.1" che collega Firenze a Bologna, i suoi sistemi di sicurezza, le criticità in caso d'intervento per eventi incidentali all'interno della galleria.
La responsabile della Società che gestisce le nostre autostrade ha illustrato, in particolare, ai Vigili del Fuoco felsinei il funzionamento del sistema di ventilazione per bonificare la galleria dai fumi, in funzione della posizione dell'incendio. Si è parlato, poi, di sistemi di videosorveglianza, di telecamere intelligenti, di vie di fuga e di procedure antincendio. Nello specifico, si è rimarcato che il coordinamento dei soccorsi nella galleria "Variante di Valico" spetta alla sala operativa dell'Aspi che mantiene i contatti, in tempo reale, con tutti gli enti coinvolti nelle operazioni antincendio e nella gestione della viabilità, in primis i Vigili del Fuoco e la Polstrada (per quanto concerne il controllo dell'utenza stradale).
Si è precisato che il comando delle operazioni di soccorso è una competenza della figura del "Direttore tecnico dei soccorsi" vale a dire il Vigile del Fuoco più alto in grado presente sulla scena, quello che ha la competenza istituzionale per svolgere tale incarico. Altri aspetti messi in rilievo sono stati: lo smaltimento di sostanze pericolose nella malaugurata ipotesi che all'interno della galleria avvengano collisioni tra mezzi pesanti trasportanti sostanze nocive, tossiche o molto inquinanti; e i sistemi di segnalazione e comportamenti degli automobilisti in caso di pericolo.
Si è citato, infine, il piano di emergenza in galleria che ha visto i vigili del fuoco come i principali attori nella redazione. Molto sentita la necessità di aumentare il numero dei sopralluoghi nelle varie gallerie della variante, al fine di migliorare la conoscenza delle criticità del tratto autostradale.