Dialogo nel buio, un progetto innovativo per i Vigili del fuoco di Milano

Il comandante dei Vigili del Fuoco di Milano, Nicola Micele, e il presidente della Fondazione Istituto Ciechi, Rodolfo Masto, hanno presentato nella sede dell'Istituto Ciechi in via Vivaio 7 un progetto innovativo dal titolo ""Dialogo nel buio"".
Il progetto prevede un programma di addestramento della durata di quattro settimane, 16 incontri in cui saranno coinvolti 108 Vigili del Fuoco, donne e uomini del comando guidati da persone non vedenti o ipovedenti che esploreranno alcuni ambienti di vita quotidiana nella completa oscurità affidandosi ai sensi non visivi e che si cimenteranno in attività operative quali la ricerca e il soccorso ad una persona in difficoltà, il rinvenimento di un oggetto, il montaggio e lo smontaggio dei componenti di un autorespiratore, la ricerca della via di esodo.
Quello del Vigile del Fuoco è un lavoro che presenta situazioni, luoghi e scenari sempre differenti, ci si può trovare ad operare in un appartamento invaso dal fumo in appartamento, in un tunnel o in una galleria. Durante gli interventi in questo tipo di situazioni è forte il senso di disagio, di imprevedibilità e di difficoltà, che spesso costringe i soccorritori a dover rinunciare a qualsiasi riferimento conosciuto e a rafforzare altre abilità specifiche. Le persone non vedenti durante l'addestramento diventano dei facilitatori che accompagnano e aiutano i vigili del fuoco in tale processo e stimolano la riflessione su ciò che accade loro intorno.
Altri due aspetti fondamentali sono il lavoro di squadra e il soccorso a persone con disabilità. L'addestramento, infatti, induce il personale della squadra che opera ad elaborare una strategia in team per raggiungere l'obiettivo. Inoltre, lo scopo di questi incontri è anche quello di aiutare il personale soccorritore dei Vigili del fuoco a comprendere meglio come rapportarsi con una persona non vedente in caso di intervento. La formazione e la conoscenza di nuove tecniche è un elemento imprescindibile e fondamentale per migliorare il lavoro del Vigile del Fuoco e per garantire la propria sicurezza e quella degli altri.