Salta al contenuto principale

Duecento Vigili del fuoco in azione per un'esercitazione di Protezione Civile in Lombardia

Duecento Vigili del fuoco in azione per un'esercitazione di Protezione Civile in Lombardia
Tipologia
News
Data di pubblicazione
Categoria
Esercitazioni

I Vigili del Fuoco della Lombardia sono impegnati dal 20 al 25 Maggio in una esercitazione di mobilitazione nazionale del dispositivo di colonna mobile, organizzata in collaborazione con la Protezione Civile del Comune di Milano e della Regione Lombardia e con il Comitato di Milano della Croce Rossa Italiana.

Il dispositivo di colonna mobile dei Vigili del fuoco, essendo di ambito nazionale, sarà inoltre integrato da squadre operative dei vigili del fuoco delle regioni Piemonte e Liguria, e in versione table top anche da altre regioni italiane, sotto il coordinamento di una Cabina di regia nazionale presso il Centro operativo VVF del Viminale.

Le attività, che prevedono l'impiego di diverse componenti operative e specializzazioni del CNVVF, riguarderanno attività logistiche e specifiche manovre operative sul campo nonchè l'attivazione del sistema di comando e controllo tra i vari livelli territoriali e tra le varie sale operative.

Le operazioni si svolgeranno per la maggior parte presso l'area Protezione Civile del Comune di Milano, in via Novara, ove sarà provata la sinergia tra le varie componenti del sistema regionale di protezione civile (moduli provenienti dai Comandi VV.F. lombardi, unità della Croce Rossa Italiana - Comitato di Milano, ARPA Lombardia, Protezione Civile del Comune e della città Metropolitana di Milano, Esercito, Agenzia Regionale Emergenza Urgenza, Regione Lombardia.

Sarà parzialmente allestito un campo base VF per le grandi emergenze completamente autonomo, dove saranno presenti moduli logistici destinati a posto di comando avanzato, sala operativa, moduli abitativi, servizi e area formativa, con una capacità ricettiva fino a duecentoquaranta soccorritori.La cucina da campo e la mensa saranno allestiti in sinergia tra i Vigili del fuoco, l'Associazione nazionale VVF in congedo, la Protezione civile del Comune di Milano e la Croce Rossa di Milano.

Sarà previsto anche l'allestimento da parte della Protezione Civile del Comune di Milano di un campo di assistenza della popolazione con 120 posti letto in tende e posti medici avanzati allestiti dalla Croce Rossa Italiana.

Nell'area esercitativa di ampia superficie saranno allestite diverse piazzole in cui verranno simulati vari scenari tematici quali emergenze per avverse condizioni meteo/alluvionale, operazioni di taglio alberi, utilizzo di motopompe/idrovore per prosciugamenti e sistemi di sollevamento acque, movimento terra con mezzi meccanici idonei.
Per gestire il comando, il controllo e il coordinamento dei vari Enti ed Istituzioni coinvolti nell'emergenza (a vari livelli territoriali: locali e nazionale) verranno attivate le funzioni di Incident Command System (ICS) secondo un approccio gerarchico "multiagenzia", già attuato in scenari reali. Il sistema ICS sarà attivato sia presso la Direzione regionale dei vigili del fuoco che presso i Comandi provinciali, che si doteranno di apposite strutture di coordinamento delle operazioni, rispettivamente denominate CRA (Comando regionale di Area colpita) e DOA (Distretti operativi di Area colpita).

Saranno simulati, per posti di comando, i flussi di comunicazione ed informazione in situazioni di emergenza tra la Sala Crisi Nazionale e le strutture operative regionali e provinciali dei Vigili del fuoco, testando la catena di comando e controllo su tutta la filiera delle operazioni di soccorso compresa la simulazione con altri centri di coordinamento territoriale di altri Enti (comunali, provinciali, regionali).

Saranno attivati e dispiegati, realmente e virtualmente, numerosi moduli operativi correlati alla tipologia di scenario emergenziale simulato.

Fin dalle fasi iniziali, ad esempio, sarà coinvolto anche il reparto aereo dei Vigili del fuoco (elicotteri e droni) per le attività di immediata ricognizione e stima dei danni (assessment), anche a supporto delle squadre di soccorso a terra (search and rescue).

Uno degli obiettivi principali dell'esercitazione è dunque la verifica di un'adeguata gestione delle risorse e della sinergia di coordinamento tra le varie strutture dei rispettivi Enti ed Istituzioni coinvolte, per una tempestiva ed efficace risposta alle richieste di soccorso della popolazione.

La "regia operativa" dell'esercitazione è affidata alla "EXCON" (Exercise Control) che sarà collocata presso la Direzione Regionale Vigili del Fuoco, via Ansperto a Milano e che si rapporterà con una Cabina di regia nazionale a Roma. Sulla base di sollecitazioni a sorpresa di richieste simulate di soccorso (inject), le conseguenti risposte e gli apprestamenti forniti dalle varie strutture operative saranno valutati in relazione alle prestazioni attese.

Complessivamente nell'esercitazione è previsto l'impiego di circa duecento Vigili del Fuoco al giorno di vari ruoli e gradi, con oltre sessanta automezzi di varie tipologie, personale Protezione Civile Comunale (circa 50 unità), Croce Rossa Italiana (circa 70 unità), Areu (circa15 unità), Esercito (circa 10 unità).

Nella giornata odierna, il Direttore Regionale dei vigili del fuoco della Lombardia, Fabrizio Piccinini, e il Direttore Regionale del Piemonte, Alessandro Paola, hanno coordinato le varie attività allestite nel campo base. Presente anche l'Assessore Regionale alla Protezione Civile, Romano La Russa; il Prefetto di Milano Claudio Sgaraglia; l'Assessore alla Sicurezza del Comune di Milano, Marco Granelli e il Comandante della Polizia Locale di Milano, Marco Ciacci.
Coinvolti oltre 120 soccorritori provenienti da diversi Enti: Vigili del fuoco, Croce Rossa, Protezione Civile Milano e Agenzia Regionale Emergenza Urgenza (AREU).

Il Direttore Regionale dei vigili del fuoco della Lombardia, Fabrizio Piccinini, ha dichiarato: "Siamo costantemente impegnati nell'adottare tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza dei cittadini coinvolti in questa emergenza. Il campo base allestito in via Novara rappresenta un punto strategico per le operazioni di soccorso, continueremo a lavorare in sinergia con gli altri enti coinvolti per affrontare al meglio situazioni come questa".

Il Direttore Regionale del Piemonte, Alessandro Paola, ha aggiunto: "La collaborazione tra le regioni coinvolte è fondamentale per affrontare le emergenze con successo. Siamo qui per coordinare le risorse e garantire un'efficace risposta alle necessità dei cittadini colpiti".

Il giorno 25 maggio sono previste anche alcune attività addestrative tra i Vigili del Fuoco, Croce Rossa Italiana e Protezione Civile del Comune di Milano, sul tema del soccorso inclusivo.

Feedback

Questo contenuto è stato utile?