"Festa della Repubblica 2 Giugno 2023 ""Italiani, un patrimonio di valori"". I Vigili del Fuoco alla Rivista del 2 Giugno per il LXXVII anniversario della proclamazione della Repubblica."

Con il tema ""Italiani, un patrimonio di valori"" si è svolta oggi la tradizionale Rivista per celebrare il 77° anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana, nella quale come ogni anno ha preso parte il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. La Rivista del 2 giugno è l'omaggio che tutte le istituzioni civili e militari dello Stato rendono sfilando lungo via dei Fori Imperiali. La giornata commemorativa ha avuto inizio all'Altare della Patria, dove il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, alla presenza delle massime cariche dello Stato, ha deposto una corona d'alloro al sacrario del Milite Ignoto. Come ormai consuetudine, l'onore di aprire la Rivista è affidato ai Vigili del Fuoco, con il tradizionale dispiegamento del tricolore sul Colosseo da parte di sessanta operatori dei gruppi speleo alpino fluviali (SAF) del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, uomini e donne altamente specializzati nel soccorso su fune.
La bandiera, con una superficie di 2000 m2, è stata dispiegata utilizzando tecniche che consentono di muoversi su corda e portare a termine missioni di soccorso in altezza, anche a quote notevoli, aumentando il livello di sicurezza dei soccorritori e migliorando il servizio offerto alla popolazione in particolari situazioni in cui non sono utilizzabili i normali mezzi in dotazione. La Rivista è proseguita con la sfilata su via dei Fori Imperiali, alla quale hanno preso parte tutte le organizzazioni militari e civili, che compongono sistema di protezione e sicurezza nazionale.
Nel primo settore, tra i gruppi sportivi dei corpi armati e non dello stato, hanno sfilato alcuni degli atleti rappresentativi delle Fiamme Rosse, il gruppo sportivo dei Vigili del Fuoco. Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha poi sfilato nel IX settore, dedicato alle rappresentanze di tutti i Corpi, armati e non dello Stato, impegnati nell'area della sicurezza, delle emergenze e della cooperazione. Ad aprire lo sfilamento dei Vigili del Fuoco la Banda del Corpo, guidata dal Maestro Direttore Donato Di Martile, composta da 45 esecutori, diplomati nei più famosi conservatori di musica e provenienti dai diversi Comandi dei Vigili del Fuoco d'Italia. A seguire, preceduta dalla Bandiera d'Istituto decorata con 28 medaglie d'oro, 5 medaglie d'argento e 2 Attestati di Pubblica Benemerenza, ha sfilato una compagnia mista di Vigili del Fuoco, composta da 54 unità in uniforme d'intervento, guidata dal Direttore Coordinatore Speciale Michelangelo Saporito. A chiudere il settore, due mezzi speciali del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco: un'autoscala, simbolo dei vigili del fuoco, ed un particolare mezzo PCA-LAB, Posto di Comando Avanzato con a bordo un laboratorio mobile per fronteggiare le emergenze di tipo nucleare, chimico, biologico e radiologico. Lo sfilamento è stato infine sorvolato da tre elicotteri multiruolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco AW 139, utilizzati per le operazioni di ricerca, soccorso e salvataggio, anche nelle grandi emergenze e calamità nazionali. Presenti alle celebrazioni il Sottosegretario di Stato con delega ai VVF Emanuele Prisco, il Capo Dipartimento Prefetto Laura Lega e il Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Ing. Guido Parisi..
"