Forlì-Cesena, i vent'anni del distaccamento volontario di Savignano sul Rubicone

Il primo distaccamento volontario dei Vigili del fuoco del comando di Forlì-Cesena fu inaugurato ufficialmente nel 2003 a Savignano sul Rubicone. Seguirono poi quelli in Romagna Casola Valsenio, in provincia di Ravenna, a Modigliana, Civitella di Romagna e Cesenatico, in provincia di Forlì-Cesena.
I comuni di Savignano sul Rubicone, San Mauro Pascoli, Gatteo, Sogliano e Borghi furono i promotori dell'apertura della sede, con la richiesta formalizzata nel 1997 dagli allora sindaci al Ministero dell'Interno.
Il distaccamento ha competenza nei comuni di Savignano sul Rubicone, San Mauro Pascoli, Gatteo, Sogliano al Rubicone, Borghi, Longiano, Gambettola e Roncofreddo, operando comunque su tutto il territorio provinciale e nella limitrofa provincia di Rimini.
I Volontari dei Vigili del Fuoco svolgono tutti gli interventi di soccorso tecnico urgente, dagli incendi agli incidenti stradale, dal maltempo alle assistenze tecniche anche in supporto al personale permanente del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Dall'entrata in servizio ad oggi sono stati svolti oltre 5600 interventi di soccorso e significativo è stato il contributo dei volontari durante l'alluvione dello scorso maggio che ha colpito la Romagna, il sisma sull'appennino romagnolo e per l'emergenza neve nel 2012.
Il distaccamento può contare su una quarantina di volontari e 5 automezzi di soccorso. Dalla iniziale autopompa serbatoio assegnata al distaccamento, ora i volontari possono contare anche su un mezzo per l'antincendio boschivo, un'autobotte, un fuoristrada e una piattaforma aerea, tutti di caratteristiche complementari e utili per affrontare la gamma di interventi che normalmente i Vigili del Fuoco portano a termine per la salvaguardia e la sicurezza dei cittadini. La piattaforma aerea di recente assegnazione è stata acquisita dall'Associazione Amici dei Vigili del Fuoco di Savignano e da questa messa a disposizione del distaccamento locale tramite il comando di Forlì-Cesena.
Questa evoluzione negli anni è stata resa possibile anche grazie al trasferimento nella nuova e più capiente sede di Via Dario Montemaggi, messa a disposizione dal comune di Savignano nel 2013.
Per celebrare il Ventennale di attività del distaccamento volontario e contestualmente inaugurare il nuovo automezzo, il comune di Savignano sul Rubicone e il comando dei Vigili del Fuoco di Forlì-Cesena hanno programmato per sabato 14 ottobre un'iniziativa pubblica, che prenderà avvio alle 9.45 in Piazza Borghesi con alcuni suggestivi momenti: lo schieramento degli automezzi, l'inaugurazione del tridimensionale, la benedizione da parte del parroco di Savignano, la lettura della preghiera del Vigile del Fuoco.
L'evento - a cui presenzierà il prefetto di Forlì-Cesena Rinaldo Argentieri - proseguirà all'interno della vicina sala Allende in Corso Vendemini con interventi delle autorità, tra cui i dirigenti dei Vigili del Fuoco succedutisi al vertice del comando Provinciale.
Le conclusioni saranno affidate all'Ing. Carlo Dall'Oppio, Capo del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco.