Salta al contenuto principale

Friuli Venezia Giulia, seminario sulla sicurezza e prevenzione connessi al mondo degli elettrodomestici

Immagine di sfondo
Tipologia
News
Data di pubblicazione
Categoria
Amministrative
"

Martedì 24 ottobre, Electrolux Group, multinazionale nel campo degli elettrodomestici che a Porcia oltre a un impianto produttivo, ha un importante centro di ricerca e sviluppo che opera a livello globale, ha ospitato un seminario indirizzato ai Vigili del fuoco del Friuli Venezia Giulia, con una rappresentanza del vicino Veneto, per condividere il proprio know-how sui temi legati alla sicurezza e prevenzione connessi al mondo degli elettrodomestici. Dopo la presentazione curata dall'ing. Marco Monacchi, capo del settore Ricerca e Sviluppo del lavaggio di Electrolux Group, hanno preso la parola l'ing. Agatino Carrolo, Direttore regionale dei Vigili del fuoco per il Friuli Venezia Giulia, e l'ing. Matteo Carretto, comandante provinciale dei vigili del fuoco. A seguire si sono aperti i lavori del seminario con interventi tecnici proposti dall'azienda e guidati da Francesco Del Pup, Product Risk Laboratory Manager di Electrolux Group. In tale contesto sono stati presentati i test, le prove e i sistemi messi in atto dal Gruppo per minimizzare e gestire ogni tipo di rischio legato all'utilizzo dei prodotti, partendo dalla progettazione, per passare alla costruzione, al trasporto e infine all'utilizzo da parte del consumatore.

L'incontro si è poi spostato presso gli spazi dedicati alle prove condotte presso la ""camera a fuoco chiusa"", un'eccellenza unica nel suo genere, che il Gruppo utilizza per effettuare test specifici. In tale contesto i tecnici dell'azienda si sono soffermati sugli studi condotti e i loro esiti. Per valorizzare maggiormente l'incontro, infine, è stata condotta una prova completa e successivamente discussa con i VVF presenti.

La giornata di formazione ha indubbiamente rappresentato un accrescimento nelle conoscenze e nella professionalità per gli operatori dei vigili del fuoco che operano nel contesto del NIA (Nucleo Inestigativo Antincendi), mettendo in evidenza le importanti sinergie che si possono attivare sul territorio per garantire la sicurezza dei cittadini.

"
Feedback

Questo contenuto è stato utile?