Gemona del Friuli, 46° anniversario del terremoto

Il Sottosegretario Carlo Sibilia, insieme al Capo Dipartimento Prefetto Laura Lega e al Capo del Corpo Ing. Guido Parisi, si è recato in visita nel Friuli Venezia Giulia in occasione della ricorrenza del terremoto del 1976.
Accompagnati dal Direttore Regionale dei Vigili del fuoco Ing. Fabrizio Piccinini sì sono inizialmente recati a Udine, nella nuova sede della Prefettura, dove ad accoglierli c'era il Prefetto Marco Marchesiello assieme al Comandante dei vigili del fuoco di Udine Ing. Alberto Basile. Successivamente si sono recati al Comando VVF dove hanno passato in rassegna un picchetto d'onore e visitato la sala operativa.
Nella sede del Comando si è poi tenuto un incontro con tutti i comandanti VVF della regione presieduto dal Direttore regionale nel corso del quale è stata analizzata la situazione di ogni singolo comando e più in generale quella del soccorso pubblico in regione. Al termine, i vertici hanno incontrato le Organizzazioni Sindacali regionali.
La delegazione si è poi spostata a Gemona del Friuli, comune simbolo del terremoto e della ricostruzione del Friuli. Qui si è tenuta una sobria ma significativa cerimonia in Piazza Chiavola dove è stata deposta una corona d'alloro al monumento eretto in ricordo delle 1.000 vittime del sisma e dell'opera di soccorso dei vigili del fuoco.
Dopo il saluto da parte del Sindaco di Gemona Roberto Revelant sono intervenuti il Capo del Corpo Parisi, il Prefetto Lega ed infine il Sottosegretario Sibilia che ha ricordato l'impegno profuso in quei giorni da tutti i Vigili del fuoco d'Italia.
In serata si è tenuta nel Duomo una Santa Messa di commemorazione officiata dall'Arciprete Don Valentino Costante, al termine della quale la campana sulla torre del castello è stata fatta suonare 400 volte in ricordo di tutte le vittime di Gemona.