Salta al contenuto principale

Genova, gli interventi sul territorio dei Vigili del fuoco

foto di repertorio
Tipologia
News
Data di pubblicazione
Categoria
Cronaca

Vigili del fuoco al lavoro a causa del maltempo di questi ultimi giorni che ha colpito la provincia. Tra i vari interventi i Vigili del fuoco sono intervenuti per rimuovere un grosso albero caduto in corso Perrone, fortunatamente senza coinvolgere passanti. I Vigili del fuoco hanno imbragato la grossa pianta e con l'autogru l'hanno sollevata e rimossa per liberare la carreggiata.

Un altro albero secolare, si è abbattuto su una palazzina di tre piani a San Michele di Pagana nel Tigullio. I Vigili del Fuoco hanno operato per oltre due ore per rimuovere il tronco da sopra il tetto dell'abitazione.

Nel pomeriggio di lunedi 26 febbraio, una scuola di infanzia e primaria, in piazza Pallavicini a Rivarolosi, si è allagata nei fondi, presumibilmente a causa delle pioggie. I Vigili del Fuoco hanno iniziato il prosciugamento e successivamente si è proseguito con gli autospurghi privati. La scuola è rimasta chiusa.

Sempre nel pomeriggio, i Vigili del fuoco sono intervenuti a Pieve Ligure Alta per una frana. In seguito al cedimento di un muraglione, la strada è stata invasa da terra e fango. I Vigili del Fuoco hanno verificato che nessuna persona fosse rimasta coinvolta. La Città Metropolitana ha messo in campo i mezzi per movimento terra per liberare almeno una corsia e permettere l'accesso alle abitazioni soprastanti.

Nella notte del 25 febbraio, i Vigili del Fuoco di Chiavari, sono intervenuti in via Camorga, a Carasco, per la fuoriuscita di fumo da una abitazione posta al primo piano. I Vigili del Fuoco hanno montato la scala e sono entrati nell'appartamento. A bruciare il locale cucina. Essendo in ristrutturazione, nessuna persona era all'interno. In appoggio da Genova è giunto il carro autoprotettori per la riserva di aria respirabile.


Feedback

Questo contenuto è stato utile?