Genova, numerosi interventi sul territorio

Nella giornata del 22 aprile i Vigili del fuoco sono intervenuti per l'incendio di un ufficio all'interno di un magazzino di idraulica in via Argine Polcevera.
Il pronto intervento dei Vigili del fuoco ha permesso di contenere le fiamme ed evitare che questo si propagasse al magazzino stesso, che ha riportato solo lievi danni da fumo.
Sono intervenute due squadre, quella del distaccamento di Bolzaneto e una dalla sede centrale.
Nella mattinata del 23 aprile i Vigili del fuoco sono intervenuti in via Gramsci, nel bar del Museo del Mare, per un principio di incendio. Il denso fumo ha invaso velocemente tutta la struttura soprastante. Il rapido intervento delle squadre ha limitato i danni. Nessuna persona è rimasta coinvolta.
Nella notte, a causa della forte perturbazione che ha colpito il capoluogo ligure, i Vigili del fuoco hanno operato in diversi scenari: caduta alberi, rami pericolanti, allagamenti e due incidenti stradali di cui uno sulla A10 in zona aeroporto, dove un camion si è ribaltato rendendo necessaria la chiusura del tratto interessato al transito.
In totale, dalla mezzanotte alle otto del mattino del 24, sono state 26 le operazioni di soccorso.
Nella giornata del 24 aprile, grazie al pronto intervento dei Vigili del Fuoco che presidiavano le torri nord dello stadio Luigi Ferraris durante il servizio di vigilanza antincendio, un uomo di 61 anni è stato salvato da un infarto.
Il tifoso, posizionato sugli spalti superiori della gradinata nord, ha avuto un malore; i Vigili del fuoco si sono accorti della richiesta di aiuto proveniente dal pubblico e sono accorsi immediatamente dall'uomo iniziando le manovre di rianimazione con il massaggio cardiaco e con le ventilazioni effettuate bocca a bocca fino all'arrivo del personale sanitario e per il successivo trasporto in ospedale.
Nel pomeriggio del 25 aprile, la squadra di Multedo ha soccorso una ragazza che, sul sentiero fra il monte Rexia ed il passo della Gava, è caduta infortunandosi ad una caviglia.
Impossibilitata a continuare il cammino ha chiesto soccorso. I Vigili del fuoco, in collaborazione con il Soccorso Alpino, hanno raggiunto la ragazza, l'hanno stabilizzata sulla barella da trasporto in montagna e l'hanno trasportata in strada dove ad attenderla c'era l'ambulanza