Salta al contenuto principale

Gli studenti dell'Istituto d'Istruzione Superiore Statale "Andrea Fantoni" di Clusone in visita al Ministero dell'Interno

Gli studenti dell'Istituto d'Istruzione Superiore Statale "Andrea Fantoni" di Clusone in visita al Ministero dell'Interno
Tipologia
News
Data di pubblicazione
Categoria
Curiosità

Nella mattinata del 22 febbraio si è svolta una visita d'istruzione presso il Palazzo del Viminale della classe seconda B Le Scienze Umane - opz: Economico Sociale dell'Istituto d'Istruzione Superiore Statale "Andrea Fantoni" di Clusone (BG).
Gli studenti ed i docenti accompagnatori sono stati coinvolti in un tour formativo presso le sedi istituzionali più rappresentative: la Camera dei Deputati - Montecitorio, il Quirinale ed il Ministero dell'Interno.

Nella sede del Viminale i giovani visitatori ed i docenti, accompagnati dai volontari dell'Associazione Dipendenti Ministero dell'Interno, hanno visitato, in ordine, la Sala Roma, la Sala del Consiglio (uffici del Gabinetto del Sig. Ministro), la Sala delle Regioni e la Sala del Mappamondo (ufficio del Sottosegretario di Stato, On.le Emanuele Prisco) nella quale, a riceverli, era presente il Sottosegretario di Stato medesimo.

Il percorso è continuato con gli incontri con il Dirigente del Centro Situazioni e Unità di Crisi del Dipartimento della Pubblica Sicurezza e con un funzionario del Centro Nazionale di Informazione sulle Manifestazioni Sportive del Dipartimento della P.S..

I ragazzi sono stati poi accolti dal capo di Gabinetto del Capo Dipartimento dei Vigili del fuoco, dott.ssa Angelina Tritto e dal responsabile del Centro Operativo Nazionale (CON) dei Vigili del fuoco, ing. Lorenzo Elia

L'ing. Elia ha illustrato ai presenti il ruolo ed i compiti del CON e le attività proprie dei Vigili del fuoco con l'ausilio di filmati e presentazioni, riscuotendo tanta curiosità da parte degli studenti, manifestata attraverso le numerose domande poste al relatore.

La dott.ssa Tritto ha salutato gli ospiti, rappresentando loro la modalità di accesso nel Corpo nazionale, soffermandosi anche sull'importanza della componente volontaria nonchè sulla possibilità, per le giovani generazioni di entrare a far parte del Sevizio civile diventando così parte attiva della complessa macchina statale, a servizio del cittadino.

L'incontro con la realtà dei Vigili del fuoco, da sempre vicini a tutti noi, ha suscitato vivo entusiasmo e forte interesse da parte dei ragazzi che, con gli insegnanti, non hanno mancato di esprimere ringraziamenti per la meravigliosa esperienza che ha permesso loro di acquisire conoscenze inaspettate, aumentando la consapevolezza di diventare cittadini responsabili, con una visione più ampia della Pubblica Amministrazione. Ne deriva una coscienza più consapevole del soccorso pubblico e della cultura della sicurezza.

Feedback

Questo contenuto è stato utile?