Salta al contenuto principale

I Vigili del fuoco al XXXVI Salone del libro di Torino, 9-13 maggio 2024

Torino, Salone del Libro: presentato il volume fotografico dedicato alla componente aerea dei Vigili del Fuoco
Data di pubblicazione
Categoria
Eventi

Ha preso il via il 9 maggio la XXXVI edizione del Salone del Libro di Torino, e anche i Vigili del fuoco hanno organizzato il loro spazio espostivo.

Per l'occasione, nella sala Indaco, è stato presentato il libro del fotografo Massimo Sestini "Il volo dei Draghi" realizzato per la celebrazione dei settant'anni della componente aerea del Corpo Nazionale dei Vigili del fucoo.

Dal 9 al 13 maggio numerosi visitatori hanno frequentato lo stand dei Vigili del fuoco, attrattati dalle pubblicazioni esposte, dalle attrezzature in dotazione al Corpo mostrate nello stand e curiosi - grandi e piccoli - di provare il visore di realtà aumentata.

Presentato il volume fotografico dedicato alla componente aerea dei Vigili del Fuoco

L'inaugurazione del salone internazionale del libro si è aperta con la presenza nello stand dei Vigili del fuoco del Sottosegretario Prisco, del Capo Dipartimento Franceschelli e del Capo del Corpo Nazionale Dall'Oppio che hanno accolto il Ministro della cultura Sangiuliano a cui è stato donato, in anteprima, la nuova opera di Massimo Sestini.

La delegazione ha poi visitato la casa degli errori, il container, gestito dalla sezione di Torino dell'ANVVF, che riproduce i principali pericoli che si nascondono nelle nostre case. Emozionante la presentazione del libro fotografico di Massimo Sestini nella sala Indaco, grazie anche alla sapiente conduzione del giornalista Beppe Gandolfo.

I lavori sono stati aperti dai saluti istituzionali del Capo del Corpo: "Il tema dell'edizione di quest'anno è la "vita immaginaria" che, come sosteneva Natalia Ginsburg, è quella che muove la vita creativa, ponte con quella reale. I Vigili del fuoco, ha continuato l'ing. Dall'Oppio, sono presenti in entrambi gli ambiti; nel primo si raccontano attraverso storie e immagini, nel secondo il Corpo Nazionale è profondamente calato visto l'attività che viene svolta quotidianamente. Il libro fotografico che oggi viene presentato, in occasione dei 70 anni della componente aerea, è un mix sapiente della vita creativa e di quella reale.

La parola è passata al Capo Dipartimento Renato Franceschelli che ha evidenziato che: "celebrare una ricorrenza importante con un libro di questo tipo vuole essere un omaggio alle persone che fanno parte della flotta aerea dei Vigili del fuoco. Il lavoro fatto da Massimo Sestini, ha continuato il prefetto Franceschelli, lo possiamo definire un ottimo lavoro di squadra che valorizza sia i mezzi che gli uomini degli equipaggi.

Successivamente il Direttore Centrale per l'Emergenza ing. Marco Ghimenti ha descritto la storia della componente aerea, evidenziando come la flotta del Corpo Nazionale sia ora la più numerosa in ambito civile e il suo utilizzo viene praticato in tutti i tipi di interventi. Il responsabile del reparto volo di Torino ha raccontato il salvataggio di 3 escursionisti avvenuto il 16 marzo, le cui immagini hanno fatto il giro del mondo.

E' stata poi la volta della presentazione del libro "Il Volo dei Draghi" e di Massimo Sestini:"volevo raccontare i Vigili del fuoco volanti attraverso il loro lavoro sullo sfondo delle bellezze del nostro Paese. Le fotografie non vanno raccontate, vanno guardate. Quello che ho cercato di fare è di creare emozioni che le persone possano portarsi dentro".

I lavori sono stati chiusi dal Sottosegretario Emanuele Prisco che ha definito il volume un capolavoro "che sicuramente racconta i mezzi ma che celebra gli uomini che usano questi mezzi nella maggior parte dei casi in emergenza. Ciò che risalta dagli scatti di Massimo Sestini è la passione, il cuore e l'orgoglio di una componente sempre più importante in ogni tipo di scenario operativo".

Si ringraziano per il supporto gli sponsor dell'evento

logo eni  logo leonardo

Al Salone del Libro Geronimo Stilton incontra i Vigili del Fuoco

Geronimo Stilton e i Vigili del fuoco

Nella giornata odierna, venerdì 10 maggio, al Salone del libro di Torino Geronimo Stilton, il famoso topo giornalista arrivato da Topazia, ha incontrato le donne e gli uomini del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Durante la visita allo stand allestito dal Corpo Nazionale, l'autrice Elisabetta Dami ha annunciato l'uscita per novembre di un nuovo libro, un’avventura insieme ai Vigili del Fuoco.

Tra qualche mese Geronimo farà emozionanti incontri che aiuteranno a capire l'attività di soccorso svolta ogni giorno dai Vigili del Fuoco.

Il prefetto visita lo stand dei Vigili del fuoco

Allo stand dei Vigili del fuoco, nella giornata dell'11 maggio, si sono registrate numerosissime  presenze. Particolarmente apprezzati dai visitatori, i dispositivi di protezione individuale e i visori utilizzati dai vigili del fuoco, a disposizione degli ospiti nei giorni della fiera.

Nella mattinata il prefetto di Torino, Donato Cafagna, accompagnato dal direttore regionale VVF, Alessandro Paola, ha visitato lo spazio espositivo, apprezzando i volumi e le iniziative messe in campo.

Anche la mascotte del salone dello studente è arrivata allo stand e ha indossato la divisa. Il salone dello studente nasce per informare sui corsi laurea delle università, delle accademie e dei corsi post diploma. I Vigili del fuoco hanno quindi spiegato ai loro microfoni quali siano le figure presenti nel Corpo Nazionale e i titoli di studio necessari per poter partecipare ai concorsi.

Il Capo Dipartimento della Protezione Civile visita la casa degli errori e lo stand dei Vigili del fuoco

Domenica 12 maggio, il Capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, accompagnato dal direttore regionale VVF, Alessandro Paola, ha voluto incontrare i volontari dell'Associazione Nazionale VVF che da sempre promuovono la sicurezza, soprattutto per i più piccoli, attraverso il gioco e il divertimento.
La casa degli errori, curata dalla sezione di Torino dell'Associazione, è un container che riproduce gli ambienti presenti in un’abitazione allestita nell'area esterna, tra il padiglione 3 e l'Oval. Nella struttura sono rappresentati i maggiori pericoli che si nascondono in tutte le case. Il percorso guidato, apprezzato non solo dai più piccoli, aiuta a riconoscere le insidie presenti nelle abitazioni e porta a riflettere su quei gesti quotidiani che, in maniera inconsapevole, possono mettere a rischio la sicurezza.

Curcio ha anche visitato lo stand allestito dal Corpo Nazionale dove ha apprezzato sia le attività proposte che i volumi esposti, in particolare il libro fotografico "Il volo dei draghi", presentato il 9 maggio e pubblicato per celebrare i 70 anni della componente aerea dei Vigili del fuoco.

Chiude il Salone del libro di Torino 2024: grande successo per lo stand dei Vigili del fuoco

Al Salone internazionale del libro di Torino, è tornato lo stand dei Vigili del fuoco. L'allestimento e le attività proposte hanno catturato l'attenzione di un pubblico variegato. Non solo i più piccoli hanno voluto indossare i dispositivi di protezione individuale (DPI) con tanto di elmetto per una foto ricordo. I visori hanno fatto vivere l'emozione a quasi mille persone, di essere su di un mezzo di soccorso insieme ai vigili del fuoco e di vedere le città da punti di vista privilegiati.

Grande interesse hanno suscitato le pubblicazioni presentate e in particolare il Volo dei draghi, il libro fotografico con le immagini di Massimo Sestini, voluto dal Dipartimento per celebrare i 70 anni della componente aerea del Corpo Nazionale. Il volume sarà disponibile sui principali canali di vendita a partire dal 15 maggio.
Le immagini di interventi di ieri e di oggi hanno attratto un grande numero di visitatori, cosi come la bicicletta da intervento con manichetta e lancia antincendio dei primi anni del ‘900.

Nell'area esterna la casa degli errori, gestita dalla sezione di Torino dell'Associazione Nazionale VVF, ha accolto famiglie, scolaresche e un gran numero di giovani a cui sono stati ricordati i comportamenti sicuri da adottare quotidianamente nelle abitazioni per evitare i più comuni incidenti domestici.

Feedback

Questo contenuto è stato utile?