Salta al contenuto principale

Il giuramento di mille allievi Vigili del fuoco a Capannelle

Immagine di sfondo
Tipologia
News
Data di pubblicazione
Categoria
Amministrative
"

Nella mattinata del 29 marzo, alla presenza del ministro Matteo Piantedosi, si è svolta la cerimonia di giuramento dei Vigili del fuoco alle Scuole Centrali Antincendi di Capannelle. Hanno prestato giuramento 211 nuovi ispettori antincendio, 1 neo vice direttore sanitario e 778 allievi del 92° corso dei Vigili del fuoco.


Nel suo saluto, il Capo del corpo nazionale Guido Parisi ha dato loro il benvenuto nella casa dei vigili del fuoco che fin dal 1941 forma coloro che saranno a servizio del Paese: ""Il Corpo nazione è sempre presente, spingendosi oltre l'umana paura, non solo in Italia. Ne è testimone il terremoto che ha colpito la Turchia e la Siria. In questi mesi di formazione vi sarete immedesimati nei colleghi che hanno affrontato gli scenari più disparati, peraltro con il peso di una pandemia che ha condizionato per tanto tempo la vita di chi abbiamo soccorso, ma anche le condizioni in cui abbiamo operato. Il Corpo però in questi momenti c'è sempre stato, e allora a quelle donne e a quegli uomini coraggiosi che dedichiamo la Medaglia d'Oro al Valor Civile conferita alla Bandiera di Istituto con Decreto del Capo dello Stato. Lavoriamo in un Paese straordinario e complesso, che assorbe e esige energie sempre nuove, ed è proprio per questo che la nostra organizzazione si arricchisce grazie a voi""


""Il mio pensiero va a tutti i Vigili del fuoco di ieri e di oggi, che hanno reso grande questo Corpo"", ha detto il Capo Dipartimento prefetto Laura Lega nel salutare i presenti. ""Oggi abbiamo aperto la giornata con il Tricolore srotolato dallo storico castello K1. Oggi siamo qui per guardare al futuro, per aprire le porte a questi nuove unità operative formate qui a Capannelle, scuola d'eccellenza fin dal 1941. Qui si forma il sistema valoriale di un grande Corpo dello Stato al servizio della Nazione, di chi deve esercitare la propria funzione di seritore dello Stato con onore e disciplina. Il giuramento di oggi è il punto di partenza per essere vicino ai cittadini"".

""Voi portate a compimento, con sentimenti di evidente emozione condivisi con i vostri cari, un lungo percorso fatto di sacrifici, di studio, di approfondimento"", così il ministro dell'Interno Piantedosi. ""La formazione prepara alla gestione dei cambiamenti, la sicurezza dei cittadini non è un concetto statico perchè destinato a modificarsi sotto la spinta delle trasformazioni sempre più frequenti nel mondo in cui viviamo.
L'abilità tecnica e la costante proiezione all'innovazione fanno sì che il Corpo sia l'attore primario e insostituibile dei dispositivi di soccorso pubblico, architrave del sistema nazionale della protezione civile.
Quella odierna è una giornata particolarmente significativa per la vostra immissione in servizio, grazie per aver messo la vostra professionalità al servizio della collettività"".

Il ministro Piantedosi ha poi consegnato la Medaglia d'Oro al Valor Civile alla Bandiera del Corpo Nazionale dei vigili del fuoco, conferita dal Presidente della Repubblica il 15 novembre 2022 per il supporto del Corpo Nazionale alla protezione civile durante l'emergenza della pandemia dovuta al Covid-19.
Ha poi conferito al già Capo Reparto Massimo Fiocchi di Ferrara la Medaglia d'Argento al Valor Civile per il soccorso prestato agli studenti di uno scuolabus in fiamme a seguito di un incidente stradale e ha conferito al già Capo Squadra Esperto Roberto Mancuso di Catanzaro la pubblica benemerenza al merito civile per aver soccorso, libero dal servizio, una persona gravemente ferita a seguito di un incidente stradale.


Il direttore centrale per la formazione Gaetano Vallefuoco ha letto la formula del giuramento a cui hanno risposto all'unisono tutti le 990 unità operative.

Motivazione della Medalgia d'Oro al Valor Civile alla bandiera del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco:
""Per la straordinaria dedizione ed esemplare professionalità fin dalle prime fasi dell'emergenza pandemica da Covid-19 in cui gli operatori del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco oltre ad assicurare la continuità del soccorso tecnico urgente alla popolazione in un contesto di elevato livello di rischio e con scenari di intervento senza precedenti fornivano il massimo supporto al Sistema Nazionale di Protezione Civile ed alle articolazioni dei vari livelli di governo. Effettuavano le verifiche del rispetto dei protocolli Covid presso attività produttive ed aziende erogatrici di servizi essenziali e collaboravano con le Forze di Polizia alla verifica del rispetto, da parte della popolazione, delle prescrizioni impartite, affiancando una parallela azione di sensibilizzazione. L'indiscussa competenza in materia di contrasto ai rischi di natura nucleare, biologica, chimica e radiologica ha consentito al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco di fornire un preziosissimo aiuto alle articolazioni del Servizio sanitario Nazionale. Durante le campagne vaccinali il Corpo ha fornito, altresi, un determinante contributo alle strutture sanitarie territoriali attraverso la realizzazione di hub vaccinali in numerose sedi di servizio, e l'identificazione di altre strutture idonee. Luminoso esempio di professionalità altissimo senso del dovere ed eccezionale abnegazione a salvaguardia della vita, che rinsalda il profondo legame che unisce il Corpo Nazionale con la cittadinanza suscitando, ancora una volta, l'ammirazione e l'unanime apprezzamento del Paese"".

Motivazione della Medaglia d'Argento al Valor Civile conferita la Capo Reparto Massimo Fiocchi del comando di Firenze:
""Portava in salvo e prestava soccorso agli studenti di un scuolabus in fiamme, a seguito di un incidente stradale. Grande esempio di coraggio e di senso civico e del dovere"".

Motivazione della Pubblica Benemerenza al Merito Civile al Capo Squadra Roberto Mancuso:
""Libero dal servizio, soccorreva prontamente un giovane rimasto vittima di un impatto con un'auto, riuscendo ad arrestare con la propria cintura una emorragia femorale. Esempio di prontezza, coraggio e spirito di solidarietà"".

"
Feedback

Questo contenuto è stato utile?