Salta al contenuto principale

Il maltempo colpisce il territorio del Friuli

Immagine di sfondo
Tipologia
News
Data di pubblicazione
Categoria
Cronaca

Continuano nei territori dei comandi Vigili del fuoco di Pordenone e Udine le operazioni per la messa in sicurezza e coperture danneggiate dal forte temporale con grandine della serata del 24 luglio 2023. Su richiesta della Direzione Regionale del Friuli Venezia Giulia e su disposizione del Centro Operativo Nazionale, ai Vigili del fuoco del Friuli Venezia Giulia sono giunti in supporto 11 moduli operativi di colonna mobile composti da 7 Vigili del fuoco ciascuno e tutti dotati di autoscale o piattaforme più ulteriori 3 piattaforme aeree. Il comando con più criticità è quello di Udine dove dalla sera del 24 luglio u.s. sono stati eseguiti 1036 interventi riconducibili al maltempo di cui 70 nelle ultime 24 ore e ci sono 847 schede ancora in attesa e la quasi totalità delle richieste e per coperture di tetti danneggiati.

Al comando si sta operando con il raddoppio del personale durante il turno diurno e il supporto di una squadra di soccorso del comando di Trieste e 11 moduli operativi di Colonna Mobile Regionale con piattaforma aerea o autoscala giunti dalle Direzioni Regionali VV.F. di Marche, Liguria (2 moduli), Toscana (2 moduli) Umbria, Piemonte (2 moduli), Molise, Lazio (2 moduli).

Inoltre nei territori comunali di Mortegliano Bicinicco e Lestizza sono stati dislocati tre furgoni UCL (Unità Comando Locale), uno del comando di Udine uno del comando di Gorizia e uno del comando di Trieste, con le funzioni di sala operativa mobile presso le quali la popolazione può rivolgersi per eventuali richieste e/o chiarimenti.

Migliore la situazione del comando di Pordenone dove gli interventi conclusi dalla serata del 24 luglio sono 416 di cui 50 nelle ultime 24 ore e le richieste in coda sono ancora un centinaio, anche il personale del comando di Pordenone opera con il raddoppio del personale durante il turno diurno e in supporto a Pordenone stanno operando 1 autoscala del comando di Gorizia e 3 piattaforme aeree dei comandi VV.F. di Frosinone, Perugia e Livorno.

Il potenziamento dei turni di servizio diurni e il supporto dei Vigili del fuoco da fuori regione rimarrà attivo fino a cessate esigenze e al completamento di tutte le richieste in coda, che possono aumentare in quanto rimane l'allerta meteo con ulteriori forti perturbazioni previste sulla regione.

Anche i comandi di Trieste e Gorizia sono stati impegnati oggi con interventi legati al maltempo; allagamenti, alberi pericolanti e manufatti vari pericolanti. Una trentina sono i soccorsi eseguiti oggi dalle 08.00 alle 17.00, dal personale del comando di Trieste dove stanno operando 3 squadre della sede centrale 1 del distaccamento di Muggia e 1 del distaccamento di Opicina; una decida invece gli interventi riconducibili al maltempo odierno per i Vigili del fuoco del comando di Gorizia.

Con l'arrivo della prevista perturbazione sul territorio del Friuli Venezia Giulia sono state centinaia le chiamate di soccorso che gli operatori del Numero Unico Emergenza 112 hanno girato nelle ultime due ore alle sale operative dei comandi Vigili del fuoco della regione, soprattutto per alberi caduti, allagamenti, problemi a tetti e manufatti pericolanti in genere. Alcuni alberi sono caduti su delle autovetture, fortunatamente senza coinvolgere persone. Le zone più colpite al momento sono nel pordenonese, nella fascia che va da Casarsa a Sacile con il maggior numero di interventi a Zoppola Pordenone e Porcia.

Feedback

Questo contenuto è stato utile?