Il sottosegretario On. Prisco e i vertici del Corpo Nazionale in visita istituzionale in Piemonte

Si è svolta nella mattina del 19 luglio, presso il Comando dei Vigili del Fuoco di Biella, alla presenza del Sottosegretario di Stato all'Interno On. Emanuele Prisco, del Capo Dipartimento Prefetto Laura Lega, del Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Carlo Dall'Oppio e del Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco per il Piemonte, la presentazione e l'inaugurazione della autoscala da 32 metri di ultima generazione recentemente assegnata. Presenti anche tutte le autorità civili, militari e religiose del territorio.
La cerimonia ha avuto inizio con l'alzabandiera, ad opera del nucleo SAF che ha issato il tricolore per tutta l'altezza del castello di manovra; il personale operativo ha poi svolto una manovra dimostrativa con uno spegnimento in quota e successivo recupero infortunato, per mettere in luce le peculiarità e la velocità d'azione del nuovo mezzo, che garantisce, inoltre, maggiori margini di sicurezza al personale operante.
La visita piemontese dei vertici del Dipartimento e del Corpo Nazionale è proseguita a Torino presso la Direzione Regionale dove si è svolta la cerimonia di inaugurazione della nuova sala operativa regionale. La struttura ha una superficie totale di 270 mq suddivisi fra Sala Operativa Regionale (S.O.R.) e Sala Operativa Unificata Permanente (S.O.U.P.), Sala di coordinamento fra S.O.R. e S.O.U.P., Sala Situazioni e Sala Crisi, oltre ad un ambiente comune di relax. Realizzata con un sistema unità trattamento aria di V.M.C. (Ventilazione Meccanica Controllata), pensato per garantire gli standard igienici secondo i parametri di sicurezza previsti dalle normative anti-Covid 19, e condizionamento suddiviso in singoli ambienti per ogni sala, la struttura è dotata di isolamento acustico in materiali fonoassorbenti per migliorare la qualità del servizio svolto.
La funzione ordinaria della sala operativa è quella della gestione interventistica regionale. Durante le fasi di allerta o di emergenza boschiva, al fine di fronteggiare e gestire le fasi emergenziali sull'intera regione, viene attivata anche la S.O.U.P.
L'altra ipotesi per la quale è stata studiata la S.O.R. è quella della gestione delle emergenze sia regionali che interregionali con l'attivazione sia della Sala Situazioni di coordinamento locale sia della Sala Crisi per il coordinamento interregionale e nazionale dei vari enti deputati al soccorso coinvolti nell'emergenza in atto. La gestione dell'emergenza viene gestita secondo quanto indicato dalla circolare EM n°1/2020, in particolare lo strumento di supporto organizzativo nelle emergenze adottato dal C.N.VV.F a livello strategico, tattico ed operativo, l'Incident Command System (ICS), attivato dal funzionario di guardia, il quale già dalle prime informazioni che provengo alla Sala Operativa Regionale dai Comandi Provinciali o dal Centro Operativo Nazionale deve comprendere quale sia la dimensione dell'emergenza che si sta per affrontare e quali referenti direttivi VV.F. ed istituzionali convocare. La reportizzazione viene effettuata con sistemi multimediali di videoconferenza che pernettono la documentazione di video, immagini e documenti.
Il Direttore Regionale Alessandro Paola, insediatosi lo scorso 1 luglio, alla presenza dei dirigenti VV.F. provinciali d della Valle d'Aosta, ha accolto le autorità militari ed istituzionali del territorio quali il Prefetto di Torino Raffaele Ruberto, il Questore Vincenzo Ciarambino, l'assessore regionale alle Politiche sociali e dell'integrazione socio-sanitaria Maurizio Marrone, il dirigente della Protezione Civile della Regione Piemonte Franco De Giglio, l'assessore alla Protezione Civile del Comune di Torino Francesco Tresso, la responsabile del settore AIB della Regione Piemonte Cristina Riccaldone, i rappresentanti di Azienda Zero e del Corpo Regionale AIB, oltre ai rappresentanti del Volontariato VVF. e dell'Associazione Nazionale VV.F. Dopo il saluto agli ospiti da parte del Sottosegretario e dei vertici del CNVVF, si è proceduto con la presentazione della nuova Sala Operativa Regionale, le cui funzioni e potenzialità sono state illustrate dal progettista, Ispettore Antincendi Arch. Giacomo Marzo, con il supporto delle immagini visive.