Salta al contenuto principale

Inaugurati due distaccamenti VVF in Emilia Romagna

Tipologia
News
Data di pubblicazione
Categoria
Distaccamenti

Il sottosegretario all'Interno Carlo Sibilia, insieme al Capo Dipartimento, prefetto Laura Lega e al Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Ing. Guido Parisi hanno dedicato una giornata ai Vigili del Fuoco dell'Emilia Romagna

La serie di incontri è iniziata nella mattinata a San Lazzaro di Savena (BO) per l'inaugurazione del distaccamento recentemente istituito. Dopo il saluto del Sindaco Isabella Conti, che ha illustrato il percorso che ha portato all'istituzione della sede dei Vigili del Fuoco, il Comandante di Bologna, Ing. Natalia Restuccia, ha illustrato ad autorità e cittadinanza l'importante contributo che il neonato distaccamento darà alla gestione del soccorso in provincia, a servizio di un bacino di circa 100.000 abitanti, operando su un territorio densamente popolato, industrializzato e attraversato da importanti vie di comunicazioni come l'autostrada A14, la via Emilia, la linea ferroviaria Adriatica e l'alta velocità.

Il Sottosegretario Sibilia, ringraziando il Direttore Regionale De Vincentis il Comandante provinciale Restuccia e il Sindaco Conti, ha espresso apprezzamento per come Vigili del Fuoco e Comune di San Lazzaro hanno saputo operare insieme per raggiungere l'obiettivo comune dell'apertura del distaccamento in tempi rapidi. Un apprezzamento condiviso da tutte le autorità intervenute: dal Capo Dipartimento Prefetto Laura Lega, al Presidente della regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, al Capo del Corpo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Ing. Guido Parisi.

La nuova sede, all'avanguardia per efficienza energetica e prestazioni antisismiche, garantisce spazi operativi e logistici per mezzi e personale oltre ad una sala per i corsi di formazione. Il distaccamento vanta un organico di 33 unità, in modo da garantire la presenza 24 ore su 24 di una squadra operativa di pronto intervento composta da un Capo Squadra e 4 Vigili del Fuoco dotati di una Autopompa Serbatoio (mezzo pesante con riserva d'acqua di circa 3500 litri e dotazioni per affrontare la maggior parte degli interventi di soccorso) e di un fuoristrada con modulo antincendio boschivo.

Al termine della cerimonia il Sottosegretario e i vertici de Corpo Nazionale sono partiti alla volta di Luzzara (RE) per l'inaugurazione della nuova sede del distaccamento dei Vigili del Fuoco Volontari dove, insieme alle autorità militari e civili della Provincia fra cui il Sindaco, Elisabetta Sottili, l'Assessore regionale alla Protezione civile, Irene Priolo, il Prefetto di Reggio Emilia, Iolanda Rolli, hanno effettuato il taglio del nastro. A fare gli onori di casa il Comandante, Ing. Francesco Martino

Il distaccamento dei Volontari di Luzzara è attivo da oltre 10 anni e, nel 2020, si è trasferito nella nuova sede. A partire dalla la sua istituzione avvenuta nel 2011, ha coadiuvato il Comando provinciale ininterrottamente, comprese le operazioni di soccorso durante il sisma dell'Emilia del 2012. Il territorio di competenza è vasto e comprende anche zone ricadenti anche nella Provincia di Mantova.
Il numero medio annuo degli interventi si attesta intorno ai 150. L'organico nel corso del decennio è cresciuto notevolmente e oggi conta 26 unità, 6 Capi squadra volontari e 20 Vigili volontari. Il distaccamento ha in forza due autopompe serbatoio, un'autobotte, un'autoscala e due mezzi fuori strada.

La vista in Emilia Romagna è terminata poi a Fidenza dove il locale distaccamento dei Vigili del fuoco è stato intitolato alla memoria dell'Ispettore Antincendio Esperto Giorgio Gardini. scomparso nel marzo del 2020 a seguito delle complicanze legate alla contrazione del Covid. Presenti alla cerimonia il Sottosegretario di Stato all'Interno, On. Carlo Sibilia, il Capo Dipartimento Prefetto Laura Lega e il Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Guido Parisi, il Direttore Regionale Michele De Vincentis e il Comandante di Parma Gianfranco Tripi, e le autorità religiose, civili e militari della provincia.
Dopo il saluto del Sindaco di Fidenza Andrea Massari, che ha ricordato anche personalmente Giorgio Gardini, il Comandante di Parma Ing. Gianfranco Tripi ha menzionato le doti umane e professionali dell'Ispettore ed i contributi che nella sua lunga carriera ha reso nel Corpo Nazionale. Un apprezzamento condiviso anche dal Capo Dipartimento e dal Capo del Corpo del Corpo, che hanno testimoniato l'attuale impegno, e nei periodi più difficili della pandemia, delle donne e degli uomini del Corpo.
Al termine della commossa cerimonia il Sottosegretario Sibilia ha scoperto la targa di intitolazione del Distaccamento di Fidenza all'Ispettore Gardini alla presenza della famiglia e dei colleghi, con la benedizione impartita dal Vescovo di Fidenza Monsignor Ovidio Vezzoli.

L'Ispettore Giorgio Gardini ha svolto 35 anni di servizio nei Vigili del Fuoco, prima quale Vigile Volontario Ausiliario, poi Vigile Permanente, Capo squadra ed infine Ispettore Antincendio. Stimato ed apprezzato dai colleghi per le sue doti umane e caratteriali, si è sempre adoperato con passione e dedizione per lo svolgimento dei compiti istituzionali ed era conosciuto dalla cittadinanza anche per la sua professionalità e cordialità. La sua attività lavorativa è stata sempre improntata alla correttezza e si è sempre prodigato nel portare aiuto ai cittadini in difficoltà, assicurando il suo contributo anche nella risposta del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco alle varie calamità nazionali, come l'alluvione del fiume Po nel 1994 e i vari terremoti che hanno colpito il nostro paese, quali quello dell'Umbria, dell'Aquila, dell'Emilia e del Centro Italia.

Feedback

Questo contenuto è stato utile?