Inaugurato il centro di formazione territoriale dei Vigili del fuoco della Spezia

Il comando dei Vigili del Fuoco della Spezia, oltre alle operazioni di soccorso tecnico urgente, svolge un'intensa attività formativa articolata in corsi a livello provinciale, regionale e nazionale. Tra questi, rientrano anche percorsi altamente specialistici, come quelli dedicati al simulatore antincendio navale.
Nel corso dell'ultimo anno, il comando della Spezia ha organizzato 52 edizioni formative, formando circa 400 Vigili del Fuoco di diverse qualifiche e ruoli, dai funzionari ai vigili operativi. L'afflusso di personale proveniente da varie regioni rende necessario il supporto di strutture logistiche per l’alloggio, fino ad oggi garantito da strutture esterne. Proprio da questa esigenza è nata l'idea di realizzare una palazzina logistica dedicata alla formazione, dotata sia di aule didattiche che di alloggi per il personale in trasferta.
Le attività di progettazione e autorizzazione hanno preso il via nel 2022. L’edificio è stato ricavato dalla riqualificazione integrale di un immobile preesistente in stato di abbandono sin dall’acquisizione dell’area in cui sorge il complesso edilizio del comando spezzino. I lavori, iniziati a maggio 2023, si sono conclusi alla fine del 2024, accompagnati dalla fornitura e installazione degli arredi destinati alla nuova struttura.
È da oggi operativo, quindi, il nuovo polo didattico dedicato alla formazione specialistica del Corpo nazionale. Alla cerimonia erano presenti il Capo del Corpo Mannino, il direttore centrale per la formazione De Bartolomeo, il direttore regionale della Liguria Lotito e il comandante di La Spezia Conti.
La palazzina, con accesso dalla pubblica via Antoniana, è adiacente al comando ed è collegata a esso tramite una viabilità interna. La struttura si sviluppa su due piani dedicati agli alloggi, con 14 camere e servizi, per una capienza complessiva di 30 posti letto. Al piano terra si trovano un’aula multimediale e un’aula per lezioni frontali, che possono essere unite per creare un unico spazio in grado di ospitare 60-70 persone. Nell’area esterna sono già stati realizzati spazi per l’addestramento operativo, con ulteriori allestimenti formativi previsti nel corso dell’anno.
Con Decreto del Ministro dell’Interno del 6 giugno 2024, sono stati formalmente istituiti 18 Centri di Formazione del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, tra cui quello del comando della Spezia, sancendo ufficialmente il riconoscimento della struttura realizzata.