Pisa, celebrati i vent'anni di attività del distaccamento di Castelfranco di Sotto

Nella giornata di ieri è stato celebrato il ventennale dell'apertura della sede dei Vigili del Fuoco di Castelfranco di Sotto. Monsignor Giovanni Paccosi, Vescovo di San Miniato, ha celebrato la messa alla presenza della signora Prefetto di Pisa, Maria Luisa D'Alessandro, del Questore di Pisa, Sebastiano Salvo, del Comandante provinciale di Carabinieri, Col. Mauro Izzo, del Comandante provinciale della Guardia di Finanza, Col. Salvatore Salvo, dei Sindaci di Castelfranco di Sotto, Santa Croce sull'Arno, San Miniato, Santa Maria a Monte, Montopoli sull'Arno, Palaia e Fucecchio oltre che dei rappresentanti della Croce Rossa Italiana, delle Associazioni di Volontariato e delle Associazioni del mondo produttivo del comprensorio.
Il comandante dei Vigili del Fuoco di Pisa, Nicola Ciannelli, nel suo intervento al temine della funzione religiosa ha illustrato l'intensa attività istituzionale svolta dal distaccamento che assicura i servizi di soccorso a 6 comuni della provincia di Pisa e, non di rado, al comune di Fucecchio, per un totale di circa 100.000 abitanti su 350 Kmq di territorio fortemente caratterizzato da molteplici attività produttive connesse alla lavorazione delle pelli, dalla presenza della strada di Grande Comunicazione FI-PI-LI e ricco di circa 100 kmq di superfici boscate e di vegetazione.
Non è mancato l'impegno dei I Vigili del Fuoco di Castelfranco non hanno fatto mancare il loro impegno nella gestione delle emergenze di protezione civile che hanno investito il territorio nel corso degli anni. Nell'ultima evento del 2 novembre scorso il personale operativo ha affrontato e portato a termine circa 100 interventi in 5 giorni, anche con il contributo di moduli operativi VF provenienti da fuori regione.
L'attività del distaccamento non si limita al soccorso, presso la sede è attivo uno sportello dedicato all'informazione e al ricevimento del pubblico per i procedimenti legati agli adempimenti di prevenzione incendi. Inoltre la sede assicura un servizio di officina provinciale utile ad effettuare interventi di manutenzione ordinaria a straordinaria sugli automezzi di soccorso dell'intera provincia.
I risultati ottenuti in termine di efficienza, efficacia ed economicità dei servizi erogati dalla sede sono, come ha evidenziato il comandante ""merito della grande professionalità e della dedizione del personale in servizio e in quiescenza della sede, che ha consentito ai Vigili del Fuoco di Castelfranco di divenire un punto di riferimento importante per i cittadini e le istituzioni del territorio"".
Il comandante ha infine voluto ringraziare tutti gli intervenuti per il sostegno e la grande collaborazione offerta in ogni circostanza, che ha contribuito non poco ad assicurare che i servizi istituzionali del Corpo Nazionale VVF fossero eroganti con adeguati standard di qualità.
Al termine dell'intervento sono stati consegnato gli Attestati di Ringraziamento a tutti i capi distaccamento che si sono succeduti in questi ultimi anni.
I Vigili del Fuoco di Pisa esprimono un particolare ringraziamento all'artista Claudia Giannoni per il suo dono al Distaccamento, una fiamma dipinta su una pelle, un lavoro artistico che ha emozionato i presenti e che, di fatto, unisce il comprensorio del cuoio e i suoi Vigili del fuoco.