Ragusa, notte d'interventi per i Vigili del fuoco

Una squadra operativa dei Vigli del fuoco di Ragusa è intervenuta alle ore 21.45 del 27 agosto, a Santa Croce camerina nel piazzale della stazione dei pullman di via Puglisi, per l'incendio di un'autovettura. L'auto, nonostante il pronto intervento, è andata completamente distrutta. Le cause sono in via di accertamento. Sul posto i Carabinieri per gli adempimenti di loro competenza.
Nella notte, alle 3.37, la squadra dei Vigili del fuoco di Vittoria è intervenuta sulla SP 17 Vittoria Scoglitti per un incidente stradale. Un'auto, con a bordo una ragazza e un ragazzo di 25 anni, si è ribaltata andando ad incastrarsi tra gli alberi presenti sul ciglio della strada. All'arrivo dei Vigili del Fuoco gli occupanti della vettura erano già fuori dall'auto e il personale sanitario del 118 stava provvedendo al loro trasporto presso il pronto soccorso dell'ospedale di Vittoria. Per recuperare il veicolo rimasto incastrato tra gli alberi è stato necessario l'intervento dell'autogrù dei Vigili del Fuoco. Sul posto presente anche personale Polizia di stato per i rilievi del caso.
Poco dopo le cinque della mattina alla sala operativa dei Vigili del Fuoco è giunta una segnalazione di un incendio in contrada Fontana vecchia, all'interno di un'azienda agricola poco distante da Marina di Ragusa. Una squadra si dirigeva immediatamente sul posto ma le indicazioni della squadra intervenuta e le telefonate che le continuavano a fare alla Sala operativa riferivano di una vasta colonna di fumo nero. Una seconda squadra VVF con a seguito un'autobotte era allora inviata sul posto. L'incendio aveva coinvolto principalmente una cinquantina di rotoli di plastica ancora nuova, pronta per essere stesa su serre di nuova realizzazione. Le fiamme hanno coinvolto anche alcune pedane con della rete in materiale plastico utilizzato nelle serre e altre pedane con delle cassette in plastica. I Vigili del Fuoco hanno contenuto le fiamme utilizzando del liquido schiumogeno per limitare l'emissione di fumi e contemporaneamente provvedeva alla salvaguardia del capannone adibito a magazzino e alla lavorazione dei prodotti dell'azienda. Gli operatori hanno continuato l'opera di spegnimento fino alla totale estinzione dell'incendio le cui cause sono ora in via di accertamento. Sul posto anche la Polizia di Stato per gli adempimenti di competenza.