Salta al contenuto principale

Roma, Scuola di investigazione antincendi, concluso il quinto corso NIA livello 2

Immagine di sfondo
Tipologia
News
Data di pubblicazione
Categoria
Amministrative

Dall'11 al 22 settembre, presso la Scuola di investigazione antincendi della Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica al centro polifunzionale di Montelibretti, si è svolta la quinta edizione del corso NIA (Nucleo Investigativo Antincendi) di livello 2. Hanno partecipato i discenti provenienti dalle Direzioni regionali della Calabria, Campania, Liguria, Marche, Puglia, Sicilia e Sardegna.

Tra le materie trattate nella prima settimana del corso particolare rilievo è stato dato alle esercitazioni pratiche, volte a simulare un sopralluogo giudiziario all'interno degli scenari appositamente ricostruiti in scala reale. I discenti hanno utilizzato l'attrezzatura e la strumentazione contenuta nelle valigette di repertamento, hanno eseguito i rilievi fotografici e dimensionali, hanno effettuato la ricerca di tracce di liquido accelerante con l'ausilio del PID (foto ionizzatore).

Nella seconda settimana si è svolta attività di esercitazione nella stesura degli atti e dei verbali di polizia giudiziaria, nonchè della relazione tecnica di fine indagine. Si è inoltre illustrato il funzionamento dell'attrezzatura ad alto contenuto tecnologico in dotazione al Nucleo Investigativo Antincendi, come il laser scanner e la fotocamera sferica. Si è infine tenuta una dimostrazione per rilevare i punti di prelievo dei campioni contenenti tracce di liquido accelerante, da parte dell'Arson dog.
Durante il corso sono state trattate anche materie quali la semiotica degli incendi, le sorgenti di ignizione, gli incendi di natura elettrica, quelli di bosco e di interfaccia, il metodo scientifico dell'investigazione sugli incendi e sulle esplosioni secondo la linea guida internazionale NFPA 921.

Feedback

Questo contenuto è stato utile?