Terminato il 24° corso SFA per la direzione regionale Toscana

La Direzione regionale VVF Toscana, nell'ambito della programmazione didattica regionale 2023, ha previsto la realizzazione del XXIV corso SFA destinato a 20 unità VF non direttivi e non dirigente, che espletano funzioni operative, provenienti dai comandi della regione, e a ulteriori unità VF della regione Valle d'Aosta su indicazione della Direzione Centrale per la Formazione, ufficio Pianificazione Controllo e Sviluppo.
La mattina del 30 giugno, alla presenza del Direttore regionale uscente, Francesco Notaro, presidente della commissione d'esame, si è concluso il XXIV corso interregionale SFA (Soccorso Fluviale Alluvionale) con lo svolgimento della sessione di esami pratici nelle acque del fiume Nera, a valle delle cascate delle Marmore, presso il Polo Didattico di Formazione Acquatica Italia Centrale (FAIC) di ""Papigno"". Gli esami teorici e la didattica del corso, invece, si sono svolti presso le strutture della scuola nella sede centrale del comando di Terni.
Le 20 unità VVF provenienti dai comandi della Toscana e le 3 unità VVF provenienti dalla Valle d'Aosta, sono state impegnate per due settimane in un intenso corso di formazione: la necessità di soccorrere anche in situazioni estreme, come la recente alluvione, ha portato il Corpo Nazionale ad elaborare, aggiornare e allineare il pacchetto didattico SFA al nuovo manuale CRA; gli operatori specializzati SFA imparano così a gestire in situazione critiche il rischio prevalente dato dalle acque impetuose dei fiumi e dai pericoli in ambito urbano, a portare soccorso con tecniche specifiche per l'acqua mossa e å lavorare con un gommone da rafting, per citare solo alcuni dei temi affrontati.
Il corso ha l'obiettivo di implementare le unità specializzate SFA delle due regioni da impiegare nei moduli operativi MO.CRAB e MO.CRAM connessi alla Circolare EM01/2020 del 28/02/2020, oltre che formare il requisito obbligatorio per accedere al corso da ""Soccorritore Acquatico SA"".
Al corso hanno partecipato formatori/istruttori SFA provenienti dai comandi di Terni, Pisa, Grosseto, Enna e Lodi, della Direzione regionale Toscana, e il personale addetto alla logistica tecnica proveniente dai comandi di Lucca e Terni.