Venezia, i Vigili del Fuoco presenti alla Venicemarathon per la sicurezza degli atleti

Tipologia
News
Data di pubblicazione
Categoria
Solidarietà
Oltre 10.000 atleti hanno preso parte, domenica 24 ottobre, alla Venicemarathon, gara internazionale su strada sulla lunghezza dei 42 e 10 km, giunta quest'anno alla sua 35° edizione, dopo la pausa dello scorso anno per la pandemia.
I Vigili del Fuoco presenti fin dalle prime edizioni, con personale permanente e volontario, hanno prestato la propria opera per garantire la sicurezza e l'assistenza agli atleti dell'handbike e i maratonabili per far vivere a tutti una maratona senza barriere. Il personale è stato posizionato sui ponti, nei punti più difficoltosi, per assistere gli atleti in caso di bisogno. E' Anderson Seroi del Kenia il primo classificato della Venicemarathon 2021: ha tagliato il traguardo della 42, 195 chilometri da Stra a Venezia in 2 ore 12' e 21''. Dopo di lui sono arrivati Justus Kangogo, Gilbert Chumba: tutti e tre del Kenia. Marco Salami, azzurro dell'Esercito italiano alla sua prima maratona, è giunto quarto in 2 ore 14'. La prima classificata tra le donne alla maratona di Venezia è l'azzurra Sofia Yaremchuk, ucraina di nascita e romana d'adozione, anche lei in rappresentanza dell' Esercito: ha chiuso la gara in 2 ore e 28minuti. Nelle due gare di 10 Km e la maratona, anche la partecipazione di diversi Vigili de fuoco. Il vincitore della 10 km è Andrea Masone con un tempo di 35'e 12'' che ha tagliato per primo il traguardo in Riva Sette Martiri, al secondo posto Pietro Sartore. In campo femminile la prima arrivata Chiara Pizzolato al secondo posto Comisso Elisa. I Vigili del fuoco hanno chiuso la maratona accompagnando l'ultimo atleta al traguardo, come in tutte le altre edizioni.