Questa pagina è dedicata al riepilogo delle principali disposizioni emanate dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco a seguito degli eventi e della relativa rapida successione di norme che sono state diramate in merito all'emergenza epidemiologica COVID-19.
In allegato, è presente un elenco che descrive lo scenario emergenziale dalle primissime fasi fino alla data odierna. Di seguito, si riportano invece le disposizioni più recenti:
13 gennaio 2023
Il Capo del C.N.VV.F., con nota n. 919, ha diramato un aggiornamento delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19.
La Direzione centrale per le risorse umane, con nota n. DCRISUM 2053, fornisce ulteriori indicazioni per lo svolgimento del lavoro agile da parte del personale dei ruoli tecnico-professionali del Corpo.
L’Ufficio di coordinamento delle attività sanitarie e di medicina legale, con nota n. 18242, ha diramato indicazioni in merito all'aggiornamento delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19.
Il Capo del C.N.VV.F., con nota n. 15958, ha divulgato le modifiche e integrazioni delle linee guida per la riammissione in servizio del personale risultato assente per COVID-19.
5 luglio 2022
Il Capo del C.N.VV.F., con nota n. 14371, ha diramato indicazioni per lo svolgimento del lavoro agile a decorrere dal 1° luglio 2022 per i lavoratori fragili appartenenti ai ruoli tecnico-professionali del Corpo.