Allarme fuoco
Se ti prendono fuoco i vestiti: rotolati sul pavimento, sulla strada o sul terreno; strappati/togliti i vestiti da dosso.
Anche un amico può aiutarti a soffocare le fiamme; se hai a disposizione una coperta o un tappeto, puoi soffocare l'incendio avvolgendotici. Non perdere tempo a cercare un indumento particolare, l'importatnte è agire velocemente. Per prevenire gli incendi è indispensabile adottare dei comportamenti preventivi. Ad esempio, disporre l'arredamento lontano da fonti di calore, cercando di non accumulare i materiali in modo disordinato.
Se devi entrare in una stanza dove pensi che si sia verificato un incendio, toccando la porta o le pareti puoi renderti conto se all'interno è presente una fonte di calore. Anche toccando la maniglia, se metallica, puoi verificare la stessa cosa.
Se l'incendio è all'esterno e non puoi uscire metti dei panni (meglio se bagnati) sotto le porte o nelle fessure, in modo da impedire l'ingresso del fumo; allontanati e apri le finestre, se il fumo penetra ugualmente, avvicinati il più possibile ad una finestra.
Quando chiami i Vigili del Fuoco cerca di dare le seguenti informazioni: tipo di incidente gravità dell'incidente eventuale presenza di feriti località dell'incidente numero telefonico da cui si chiama non riagganciare per primo.
I colori del fuoco
Elenco dei colori del fuoco

L'aumento della temperatura fa passare gli elettroni degli atomi a orbite più esterne.
Quando gli elettroni tornano alla posizione originale producono luce:
- Blu per le zone ricche di carbonio.
- Rossa se c'è più ossigeno.

I colori del fumo
Elenco dei colori del fumo
