In questa sezione è possibile consultare le interpretazioni normative fornite dagli Uffici Centrali del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, ai quesiti di interesse generale posti da cittadini e imprese, inerenti particolari aspetti tecnici di prevenzione incendi.
Le richieste di informazioni su specifici aspetti tecnici di prevenzione incendi vanno rappresentate direttamente al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco competente per territorio.
Per una informativa di carattere generale riguardo il quadro normativo vigente di prevenzione incendi si può fare riferimento alla sezione Prevenzione Incendi - Norme.
Puoi ricercare la norma inserendo parte del titolo, parte dell’argomento o anche la data di pubblicazione.
Totale elementi: 257
Attività di esposizione/vendita caratterizzate da limitata superficie aperta al pubblico e locale scorte privo di accesso diretto dall¿esterno. - Circolare n° 75 del 3/7/67, punto 3.
Protocollo
P1069/4147 sott. 4
Del
Attività
Locali di esposizione e/o vendita, fiere e quartieri fieristici, con superficie > 400 m2.
Quesito
P1069_4147_sott_4.pdf
(17 KB)
Serbatoi per gasolio annessi a gruppi elettrogeni.
Protocollo
P906/4188 sott. 4
Del
Attività
Gruppi di produzione energia elettrica sussidiaria con motori endotermici e impianti cogenerazione, con potenza > 25 kW.
Quesito
P906_4188_SOTT_4.pdf
(9 KB)
Centralina G.P.L. in bombole di capacità non superiore a 75 Kg. -
Protocollo
945
Del
Attività
Impianti di riempimento, depositi, rivendite di gas infiammabili in recipienti mobili. Compressi, con capacità > 0,75 m3, disciolti o liquefatti con quantità > 75 kg.
Quesito
945-2001.pdf
(261 KB)
Impianto e deposito di odorizzante per gas.
Protocollo
P783/4105 sott. 34
Del
Attività
Reti di trasporto e di distribuzione di gas infiammabili, compresi quelli di origine petrolifera o chimica (escluso reti distribuzione con pressione < 0,5 Mpa).
Quesito
P783_4105_SOTT_34.pdf
(15 KB)
Locali di pubblico spettacolo - Caratteristiche dei materiali delle condotte di ventilazione.
Protocollo
P892/4109 sott. 53 bis
Del
Attività
Locali di spettacolo e trattenimento in genere, impianti e centri sportivi, palestre, pubbliche e private, con capienza > 100 persone, ovvero di superficie > 200 m2.
Quesito
P892_4109_SOTT_53_BIS.pdf
(9 KB)
Applicabilità del D.M. 26 agosto 1992 alle strutture universitarie.
Protocollo
P884/4122 sott. 32
Del
Attività
Scuole di ogni ordine, grado e tipo, collegi, accademie con oltre 100 persone; Asili nido con oltre 30 persone.
Quesito
P884_4122_SOTT_32.pdf
(45 KB)
Determinazione del versamento da richiedere per l'espletarnento della pratica di prevenzione incendi.-
Protocollo
846
Del
Quesito
846-2001.pdf
(137 KB)
D.M. 12 aprile 1996. - Caratteristiche di resistenza al fuoco dei locali di installazione degli impianti termici.
Protocollo
782
Del
Attività
Impianti per la produzione di calore alimentati a combustibile solido, liquido o gassoso con potenzialità superiore a 116 kW.
Quesito
782-2001.pdf
(126 KB)
Edificio scolastico - Scala di sicurezza esterna.
Protocollo
P702/4122 sott. 32
Del
Attività
Scuole di ogni ordine, grado e tipo, collegi, accademie con oltre 100 persone; Asili nido con oltre 30 persone.
Quesito
P702_4122_SOTT_32.pdf
(36 KB)
Assoggettabilità al controllo di prevenzione incendi di gruppi elettrogeni a servizio di impianti antincendi.
Protocollo
P761/4188 sott. 4
Del
Attività
Gruppi di produzione energia elettrica sussidiaria con motori endotermici e impianti cogenerazione, con potenza > 25 kW.