Salta al contenuto principale

Galleria Storica dei Vigili del fuoco della Campania

Premessa

La Galleria Storica dei Vigili del Fuoco, è stata inaugurata il 5 luglio 2017 presso la sede della Direzione Regionale VV.F. Campania, in via del Sole nel cuore del centro antico di Napoli.

Il percorso della Galleria rievoca il viaggio della storia dei Pompieri Napoletani e Campani, a partire dalla fondazione fino alla Grande Guerra.
Pannelli illustrativi si alternano a documenti originali dei decreti fondativi, le testimonianze di interventi dei Pompieri del 1800, i primi bandi di concorso, piccole e grandi storie.
Nella cappella è inoltre possibile ammirare dipinti del '800 e del '900 provenienti dai Musei cittadini fin dagli anni '50 tutti a tema religioso, e inoltre, grazie ai prestiti ottenuti da musei di rilevanza nazionale, sono in esposizione cimeli straordinari tra i quali il primo elmetto degli Artefici Pompieri (1825) e il primo elmo da fuoco (1836) di cui si abbia notizia nell'Italia preunitaria.

La storia dei Pompieri di Napoli ha origine infatti nel 1806 con Giuseppe Napoleone, fratello del più noto Bonaparte, che fondò a Napoli il primo corpo dei Pompieri nell'Italia preunitaria, sul modello francese dei Sapeurs Pompiers.
Dopo circa trent'anni dall'emanazione dell'editto su impulso di Ferdinando II di Borbone la Compagnia dei Pompieri fu rifondata e trovò anche questa sede.
Nel 1833, infatti, Carlo Diversi, primo ingegnere direttore, fu incaricato di trovare un edificio idoneo dove "dare alloggio ai suoi uomini" e fu individuato in un ex-monastero del 1300 ovvero "l'edifizio della Pietrasanta".
Da quel 13 novembre 1833 fino ad oggi in questa sede è sempre stato operativo un presidio antincendio.

Nella Galleria sono esposti i decreti reali di fondazione - e di rifondazione - del Corpo, del 1806, del 1810 e del 1833, con in calce i nomi di battesimo dei regnanti che li emanarono. I cimeli esposti - foto, schede, lettere documenti e disposizioni di servizio - non solo raccontano una gloriosa storia di soccorsi, ma consentono di ripercorrere le vicende della città di Napoli, e per molti aspetti di ritrovare le autentiche radici del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Nel nuovo corso di apertura della Galleria Storica alla città voluto dal Direttore Regionale, Ing. Franculli, la Direzione Campania consente ai visitatori di conoscere la sede di via del Sole, con la sua stratificata vicenda che parte dal Convento della Pietrasanta e giunge sino agli spazi museali della Galleria storica dei Vigili del Fuoco.

Info sul museo

Indirizzo

Via del Sole, 10 - 80138 Napoli (NA)

Orari

Le visite avverranno di norma nelle giornate di sabato. La visita può essere prenotata dai singoli, e non da guide turistiche, alla mail galleriastorica.napoli@vigilfuoco.it

Allegati

Presentazione della galleria

Approfondimenti

La storica sede centenaria dei Vigili del Fuoco, oggi ristrutturata, ospita nell’ex basilica della Pietrasanta la Galleria Storica
Gli edifici in muratura dell’800 che resistono al sisma: le case baraccate Anche gli ingegneri dei Pompieri tra i progettisti di questi modelli costruttivi

Notizie museo

Feedback

Questo contenuto è stato utile?