2021 4 agosto 2021: le Scuole Centrali Antincendi compiono 80 anni Il 2021 è un anno molto importante per le Scuole Centrali Antincendi, cadono infatti gli 80 anni dalla inaugurazione del complesso, che si
2019 Monza, successo per l'evento "6 Ruote di Speranza" Grande successo dell’evento di solidarietà “6 Ruote di Speranza”, che si è svolto il 1° novembre all’autodromo di Monza. Alla manifestazione
1972 Il terremoto di Ancona Il terremoto più forte che la città di Ancona possa ricordare nella sua storia. Un sisma lungo 11 mesi, ecco come chiamare il terremoto che
1980 Il terremoto dell’Irpinia Le 19.35 di domenica 23 novembre 1980 segnano l’inizio di una tragedia che entra nella storia del nostro Paese: un terremoto colpisce l
1959 Alluvione di Ancona Il 5 settembre del 1959 un nubifragio eccezionale colpì Ancona. Le vittime della sciagura furono 10, i danni arrecati alla città furono
1968 Il terremoto del Belice Nel gennaio 1968 la Sicilia occidentale viene devastata da un terremoto che raggiunge i 6,4° della scala Richter. Tra i molti terremoti che
Alluvione del Polesine del 1951 Una delle prime grandi calamità che hanno colpito il territorio italiano dopo la fine del Secondo conflitto mondiale è stata l’alluvione del
2009 Il terremoto dell'Aquila del 2009 La notte del 6 aprile 2009, alle 3.32, L’Aquila fu devastata da un sisma di magnitudo 6.3 della scala Richter. La scossa arrivò dopo una
1963 La tragedia del Vajont del 1963 “Un sasso è caduto in un bicchiere colmo di acqua, tutto qui. Solo che il bicchiere era alto centinaia di metri e il sasso era grande come
1976 Disastro di Seveso Il 10 luglio 1976 a Seveso una nuvola di diossina, fuoriuscita da uno stabilimento chimico, contamina il territorio circostante. Dall’aria
1980 Strage alla stazione di Bologna Sono le 10.25 del 2 agosto 1980. Una bomba posta nella sala d’aspetto della stazione centrale di Bologna provoca una devastante esplosione
1981 Alfredino Rampi a Vermicino Il 10 giugno del 1981 il piccolo Alfredo Rampi, un bambino di 6 anni, cade in un pozzo artesiano in disuso. I Vigili del fuoco, arrivati nel