Bombole
Con i Decreti del 7 gennaio 1999 (Codificazione del colore per l'identificazione delle bombole per gas trasportabili) e del 14 ottobre 1999 (Nuova colorazione delle bombole destinate a contenere gas per uso medicale elencati nella Farmacopea ufficiale italiana) il Ministero dei Trasporti e della Navigazione, ravvisata l'opportunità di armonizzare le colorazioni distintive per l'identificazione delle bombole tra i vari Paesi della Comunità europea, sia ai fini della sicurezza sia allo scopo di agevolare la libera circolazione delle merci, ha disposto l'applicazione della norma UNI EN 1089-3. Tale norma non viene applicata agli estintori e alle bombole GPL.
LE BOMBOLE SONO COSTITUITE DA |
|
---|---|
|
1. un cappellotto che racchiude la valvola di erogazione 2. una valvola 3. un collare filettato 4. un'ogiva 5. un corpo cilindrico 6. un fondo 7. un piede d'appoggio |
La funzione del cappellotto è quella di proteggere la valvola di erogazione, che è il punto più debole della bombola, da rotture in caso di ribaltamenti o urti accidentali.
Il contenuto della bombola si identifica in due modi:
- dal colore dell'ogiva che identifica il rischio principale associato al gas;
- dall'etichettatura dove è scritto il nome del gas.
Colorazione dell'ogiva
La colorazione distintiva dovrà essere applicata sull'ogiva della bombola, che dovrà essere verniciata con i colori di identificazione e l'eventuale lettera "N", come dettagliatamente specificato sulla norma UNI EN 1089 - 3 dell'ottobre 1997. Il colore dell'ogiva, in generale, identifica il rischio principale associato al gas, e non il gas stesso, solo per i gas più comuni sono previsti colori specifici. Il corpo cilindrico delle bombole non è interessato alla codifica e può essere colorato per altri scopi, purché non comporti il pericolo di errore e interpretazioni del rischio associato al colore dell'ogiva. Tuttavia sono fatte salve le disposizioni del decreto ministeriale 3 gennaio 1990, relativo alle bombole per uso medicale.
prova titolo
Gas con colorazione individuale e Formula chimica |
Vecchia colorazione |
Nuova colorazione |
Numero RAL della nuova colorazione |
||
---|---|---|---|---|---|
Altri gas e miscele con colorazione per gruppo di pericolo |
Vecchia colorazione |
Nuova colorazione |
Numero RAL della nuova colorazione |
||
---|---|---|---|---|---|
Inerti |
Ogiva Alluminio |
Ogiva Verde brillante |
6018 |
||