Settore resistenza al fuoco (generale)

Aspetti generali
Nella presente sezione sono raccolte le principali disposizioni generali in materia di "Resistenza al Fuoco", suddivise per tipologia di documento ed organizzate in ordine cronologico.
Resistenza al fuoco
I principali documenti normativi che regolamentano gli aspetti di resistenza a fuoco sono il DM 09/03/2007 e il DM 16/02/2007. Il primo decreto stabilisce i criteri per determinare le prestazioni di resistenza al fuoco che devono possedere le costruzioni nelle attività soggette al controllo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, ad esclusione delle attività per le quali le prestazioni di resistenza al fuoco sono espressamente stabilite da specifiche regole tecniche di prevenzione incendi.
Al fine di limitare i rischi derivanti dagli incendi, le costruzioni devono essere progettate, realizzate e gestite in modo da garantire:
- la stabilità degli elementi portanti per un tempo utile ad assicurare il soccorso agli occupanti;
- la limitata propagazione del fuoco e dei fumi, anche riguardo alle opere vicine;
- la possibilità che gli occupanti lascino l'opera indenni o che gli stessi siano soccorsi in altro modo;
- la possibilità per le squadre di soccorso di operare in condizioni di sicurezza.
Con il decreto 16 febbraio 2007 si stabiliscono i metodi di classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione e trova applicazione nei prodotti e negli elementi costruttivi per i quali è prescritto il requisito di resistenza al fuoco ai fini della sicurezza in caso d'incendio delle opere in cui sono inseriti.
Si definisce «prodotto da costruzione» o «prodotto» qualsiasi prodotto fabbricato al fine di essere permanentemente incorporato in elementi costruttivi o opere da costruzione. Si definiscono «opere da costruzione» o «opere» le costruzioni che comprendono gli edifici e le opere di ingegneria civile. Ai fini dell'applicazione del DM 16/02/2007 le parti e gli elementi di opere da costruzione, composte da uno o più prodotti anche non aventi specifici requisiti di resistenza al fuoco, sono definite «elementi costruttivi».
Le prestazioni di resistenza al fuoco dei prodotti e degli elementi costruttivi possono essere determinate in base ai risultati di:
- prove (allegato B);
- calcoli (allegato C);
- confronti con tabelle (allegato D).
Disposizioni di resistenza al fuoco
Sono di seguito riportati i collegamenti ipertestuali agli atti regolamentari emanati nel settore della resistenza al fuoco.
- Direttive per l'attuazione dell'approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio
- Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni nelle attività soggette al controllo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco
- Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione
Norme tecniche per le costruzioni
Le norme tecniche per le costruzioni regolamentano le prestazioni di resistenza a fuoco delle strutture nei casi di attività non soggette ai controlli del CNVVF e non normate.
- Aggiornamento delle «Norme tecniche per le costruzioni»
- Istruzioni per l´applicazione dell´«Aggiornamento delle "Norme tecniche per le costruzioni»" di cui al decreto ministeriale 17 gennaio 2018
Disposizioni, note, comunicazioni e circolari emanate nel settore della resistenza al fuoco
Sono di seguito riportati i provvedimenti di indirizzo emanati nel settore della resistenza al fuoco (generale).
- D.M. 9 marzo 2007 "criteri di progettazione degli elementi strutturali resistenti al fuoco". Chiarimenti al punto 5 dell'allegato.
- Pareti di muratura portanti resistenti al fuoco
- DM 9 marzo 2007 - Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni delle attività soggette al controllo del CNVVF. Chiarimenti ed indirizzi applicativi.
- Aggiornamento della modulistica di prevenzione incendi da allegare alla domanda di sopralluogo ai fini del rilascio del C.P.I.
- Validità dei rapporti di classificazione ai fini della resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi, emessi da laboratori di altri Stati della UE o da Stati contraenti l'accordo SEE e la Turchia.
- Porte di piano degli ascensori resistenti al fuoco
- Certificazione della resistenza al fuoco di elementi costruttivi - Murature
- Certificazione della resistenza al fuoco di elementi costruttivi
- Validità dei rapporti di prova di resistenza al fuoco emessi in base alla circolare del 1961. Chiarimenti applicativi
- Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale degli Annessi Nazionali degli Eurocodici. (NAD)
- GUIDA TECNICA su: "Requisiti di sicurezza antincendio delle facciate negli edifici civili" - AGGIORNAMENTO
- Qualificazione di resistenza al fuoco di prodotti e sistemi protettivi da impiegare nel settore petrolchimico
- Qualificazione di resistenza al fuoco di protettivi da applicare ad elementi in acciaio.
- Classificazione dei controsoffitti ai fini della resistenza al fuoco. Chiarimenti
- Impiego del modello "MOD PIN-2.3_2012_DICH.PROD" alla luce dell'entrata in vigore del Regolamento Prodotti da Costruzione n.304/2011 (CPR).
- Chiarimenti sull'uso della modulistica di prevenzione incendi in materia di resistenza al fuoco
- Modifica della modulistica di presentazione delle istanze, delle segnalazioni e delle dichiarazioni, prevista nel decreto del Ministero dell'Interno 7 agosto 2012.
- Chiarimenti in merito alla classificazione di resistenza al fuoco di partizioni vetrate
- Aggiornamento del database ClaRaf
- Decreto 3 agosto e s.m.i. - Capitolo S.2 - Implementazione di soluzioni alternative di resistenza al fuoco. Chiarimenti e indirizzi applicativi.
Sono di seguito riportati i provvedimenti di indirizzo emanati nel settore della resistenza al fuoco (fascicoli tecnici).
- Chiarimenti sulla modalità di predisposizione del fascicolo tecnico nel settore della resistenza a fuoco
- Chiarimenti sull'aggiornamento del fascicolo tecnico nel settore della resistenza a fuoco - pareti a secco a grande altezza (EN 15254-3)
UNI EN 1990:2004 |
Eurocodice 0: Criteri Generali di progettazione strutturale |
|
UNI EN 1991-1-1:2004 |
Eurocodice 1: Azioni sulle strutture |
|
UNI EN 1992-1-1:2005 |
Eurocodice 2: Progettazione delle strutture in calcestruzzo |
|
UNI EN 1993-1-1:2005 |
Eurocodice 3: Progettazione delle strutture in acciaio |
|
UNI EN 1994-1-1:2005 |
Eurocodice 4: Progettazione delle strutture composte in acciaio-calcestruzzo |
|
UNI EN 1995-1-1:2005 |
Eurocodice 5: Progettazione delle strutture in legno |
|
UNI EN 1996-1-1:2007 |
Eurocodice 6: Progettazione delle strutture di muratura |
|
UNI EN 1997-1:2005 |
Eurocodice 7: Progettazione geotecnica |
|
UNI EN 1998-1:2007 |
Eurocodice 8: Progettazione delle strutture per la resistenza sismica |
|
UNI EN 1999-1-1:2007 |
Eurocodice 9: Progettazione delle strutture di alluminio |
|
Approvazione delle Appendici nazionali recanti i parametri tecnici per l'applicazione degli Eurocodici |
Resistenza al fuoco

Classificazione di resistenza al fuoco delle costruzioni secondo il Decreto del Ministero dell'Interno del 9 marzo 2007.
I manuali utente e le varie versioni del programma Claraf sono disponibili nella Biblioteca Digitale del sito dei Vigili del Fuoco, al seguente link