Salta al contenuto principale

Attività di Studio e Ricerca

Qui sono riportati studi e ricerche di vario tipo effettuate dalla Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica.

Ricerca sugli Incendi di Grande Rilevanza

Studio finalizzato all'individuazione delle cause e degli effetti prodotti dagli incendi verificatisi nelle attività alberghiere

Ricerca sugli Incendi di Grande Rilevanza (334 KB)

Esplosioni di Gas

In questo lavoro sono presentati dei modelli semplificati di calcolo per la valutazione di alcuni parametri caratteristici, di un'esplosione di miscele aria-gas...

Esplosioni di Gas (1.6 MB)

Ricerca di Resistenza al Fuoco

In questa ricerca si sviluppa il tema de "La Resistenza al Fuoco delle Strutture d'Acciaio Dotate di Rivestimenti Protettivi".

Ricerca di Resistenza al Fuoco (1.2 MB)

Sistemi di Sicurezza per Serbatoi di Carburanti di Classe A

Studio dei sistemi di sicurezza per effettuazione ciclo chiuso e recupero vapori nei serbatoi interrati destinati al contenimento dei carburanti liquidi di categoria A.

Sistemi di Sicurezza per Serbatoi di Carburanti di Classe A (836 KB)

Ricerca sul Recupero dei Vapori durante il Rifornimento dei Veicoli

Studio dei sistemi per il recupero dei vapori emessi durante le fasi di rifornimento degli autoveicoli e riconvogliamento degli stessi nei serbatoi interrati, con particolare esame dei sistemi di blocco erogazione in caso di ripresa di liquido nel circuito vapore.

Ricerca sul Recupero dei Vapori durante il Rifornimento dei Veicoli (320 KB)

Rapporto di Espansione, Tempo di Drenaggio e Norma UNI 9493

Modifica delle procedure di prova per la determinazione del rapporto di espansione e del tempo di drenaggio ed applicazione della norma UNI 9493 per il caso di incendi stradali di gasolio e benzina.

Rapporto di Espansione, Tempo di Drenaggio e Norma UNI 9493 (1.5 MB)

Ricerca sulla Problematica della Visibilità Attraverso i Fumi

Lo spirito del presente lavoro è stato quello di valutare e confrontare la capacità di illuminamento di alcuni tipi di proiettori portatili e non, allo scopo di verificarne l'efficacia ed eventualmente individuare quelle caratteristiche che un apparecchio di illuminamento portatile, dovrebbe avere per garantire un'ottimale visione...

Ricerca sulla Problematica della Visibilità Attraverso i Fumi (1.1 MB)

Combustibiltà e accrescimento del legno

Questo studio, frutto della collaborazione tra l'Università della Basilicata ed il Laboratorio di Chimica del Centro Studi ed Esperienze Antincendi, vuol provare che al variare dell'ampiezza degli incrementi, dell'umidità e della massa volumica del legno ( in particolare dell'Abete rosso, uno tra i materiali lignei più diffusi nelle costruzioni in Italia) varia, al pari di altre caratteristiche fisiche e meccaniche, anche il potere di combustione.

Combustibiltà e accrescimento del legno (1.9 MB)
Feedback

Questo contenuto è stato utile?