In questa sezione è possibile consultare le interpretazioni normative fornite dagli Uffici Centrali del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, ai quesiti di interesse generale posti da cittadini e imprese, inerenti particolari aspetti tecnici di prevenzione incendi.
Le richieste di informazioni su specifici aspetti tecnici di prevenzione incendi vanno rappresentate direttamente al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco competente per territorio.
Per una informativa di carattere generale riguardo il quadro normativo vigente di prevenzione incendi si può fare riferimento alla sezione Prevenzione Incendi - Norme.
Puoi ricercare la norma inserendo parte del titolo, parte dell’argomento o anche la data di pubblicazione.
Totale elementi: 257
Locali adibiti contemporaneamente a trattenimenti, spettacoli e ristorazione.
Protocollo
P2178/4109 Sott. 44
Del
Attività
Locali di spettacolo e trattenimento in genere, impianti e centri sportivi, palestre, pubbliche e private, con capienza > 100 persone, ovvero di superficie > 200 m2.
Quesito
P2178_4109_SOTT_44.pdf
(16 KB)
Determinazione affollamento locali pubblico spettacolo (Art.4.1. Regola Tecnica) allegata al D.M. 19/08/96.
Protocollo
P2166/4109 Sott. 53
Del
Attività
Locali di spettacolo e trattenimento in genere, impianti e centri sportivi, palestre, pubbliche e private, con capienza > 100 persone, ovvero di superficie > 200 m2.
Quesito
P2166_4109_SOTT_53.pdf
(11 KB)
Determinazione dell¿affollamento dei luoghi all¿aperto dove si tengono concerti.
Protocollo
P2187/4109 Sott. 44
Del
Attività
Locali di spettacolo e trattenimento in genere, impianti e centri sportivi, palestre, pubbliche e private, con capienza > 100 persone, ovvero di superficie > 200 m2.
Quesito
P2187_4109_SOTT_44.pdf
(14 KB)
DM 19/08/96 - Classificazione ai fini della reazione al fuoco degli schermi cinematografici.
Protocollo
691/4109 Sott. 53
Del
Attività
Locali di spettacolo e trattenimento in genere, impianti e centri sportivi, palestre, pubbliche e private, con capienza > 100 persone, ovvero di superficie > 200 m2.
Quesito
P691_4109_SOTT_53.pdf
(11 KB)
Decreto Ministeriale 22 febbraio 1996, n. 261 - Chiarimenti sul termine "capienza" di un locale di un pubblico spettacolo e trattenimento.
Protocollo
n.P718/4118/20/C
Del
Attività
Locali di spettacolo e trattenimento in genere, impianti e centri sportivi, palestre, pubbliche e private, con capienza > 100 persone, ovvero di superficie > 200 m2.
Quesito
P718_4118_20_C.pdf
(11 KB)
Centri Commerciali - Applicabilità della Circolare n° 75 del 3/7/67.
Protocollo
P540/4147 sott. 4
Del
Attività
Locali di esposizione e/o vendita, fiere e quartieri fieristici, con superficie > 400 m2.
Quesito
P540_4147_sott_4.pdf
(11 KB)
Autosaloni o saloni di esposizione
Protocollo
P584/4108 sott. 22/21
Del
Attività
Autorimesse pubbliche e private, di superficie > 300 m2; locali adibiti al ricovero di natanti ed aeromobili di superficie > 500 m2; depositi di mezzi rotabili di superficie > 1.000 m2 .
Quesito
P584_4108_sott_22_21.pdf
(12 KB)
Impianti sportivi con capienza inferiore a 100 spettatori.
Protocollo
P10/4139 sott. 5
Del
Attività
Locali di spettacolo e trattenimento in genere, impianti e centri sportivi, palestre, pubbliche e private, con capienza > 100 persone, ovvero di superficie > 200 m2.
Quesito
P10_4139_SOTT_5.pdf
(9 KB)
D.M. 16/2/82, punto 87 - Attività con limitata area aperta al pubblico.
Protocollo
P233/4147 sott. 4
Del
Attività
Locali di esposizione e/o vendita, fiere e quartieri fieristici, con superficie > 400 m2.
Quesito
P233_4147_sott_4.pdf
(16 KB)
D.M. 9 aprile 1994.
Protocollo
P2661/4122/1 sott. 3
Del
Attività
Alberghi, pensioni, motel, villaggi albergo, simili, con oltre 25 posti-letto; Campeggi di superficie > 3.000 m2.