
Onorificenze
La Bandiera del Corpo è stata istituita con Decreto del Presidente della Repubblica n. 20 del 18 febbraio 2005 come riconoscimento all’unità nazionale dei Vigili del fuoco e all’indissolubilità del Corpo. Essa si compone di un drappo quadrato suddiviso in tre parti uguali di colore verde, bianco e rosso; un puntale di ottone costituito da un cordolo a sezione quadrata sostenente un globo sul cui asse orizzontale è inscritta la denominazione del Corpo; un’asta in legno rivestita di velluto amaranto; una fascia in seta naturale di colore amaranto formata da un fiocco a due code; una cordoniera dorata annodata alla base del globo.
La Bandiera si utilizza in occasioni ufficiali e cerimonie, sia per onorare il Corpo sia per rappresentare l'istituzione in eventi pubblici e manifestazioni. Essa viene esposta durante cerimonie di commemorazione, eventi istituzionali, e in occasioni in cui il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco partecipa in rappresentanza della propria attività.
Lo Stendardo del Corpo, dopo l’entrata in vigore del decreto, è conservato nella sede della Scuola di formazione di base a Capannelle.
Le Onorificenze
MEDAGLIA AL VALOR CIVILE
La Medaglia al Valor Civile è stata istituita con Regio Decreto n.1168 del 30 aprile 1851. Attualmente la sua concessione è regolata dalla Legge n.13 del 2 gennaio 1958.
Essa è riconosciuta per atti di eccezionale coraggio che manifestano preclara virtù civica e per riconoscerne gli autori come degni di pubblico onore.
Le medaglie al valor civile sono conferite con Decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministro dell’Interno.
MEDAGLIA AL MERITO CIVILE
La Medaglia al Merito Civile è stata istituita con Legge n.175 del 16 luglio 1956, poi modificata dalla Legge n.39 del 15 febbraio 1965.
Essa premia le persone, gli Enti e i Corpi che si siano prodigati, con eccezionale senso di abnegazione, nel sollevare le sofferenze altrui o nel soccorrere chi si trovi in stato di bisogno.
Le medaglie al merito civile sono conferite con Decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministro dell’Interno.
MEDAGLIA AL MERITO DELLA SANITÀ PUBBLICA
La medaglia al merito della sanità pubblica è concessa a persone fisiche o enti che abbiano con cospicue elargizioni o con prestazioni, segnalati servizi nel settore della sanità pubblica in circostanze diverse da quelle previste per i Benemeriti della Salute Pubblica.
Le Medaglie al Merito della Sanità Pubblica sono conferite con Decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministro della Salute.
MEDAGLIA AI BENEMERITI DELLA CULTURA E DELL’ARTE
La medaglia ai benemeriti della cultura e dell’arte è stata istituita con Legge n.1093 del 16 novembre 1950. L’onorificenza premia quanti hanno illustrato la Nazione nei campi della cultura, dell’arte, dello spettacolo.
Sono conferite con Decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministro della Cultura.
MEDAGLIA AI BENEMERITI DELLA SCUOLA, DELLA CULTURA E DELL’ARTE
La medaglia ai benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte è stata istituita con Legge n.1093 del 16 novembre 1950. L’onorificenza premia i titoli di particolare benemerenza nel campo dell’educazione, della scuola e nella diffusione ed elevazione della cultura, ottenuti attraverso opere di riconosciuto valore, segnalati servigi o cospicue elargizioni.
Sono conferite con Decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministro dell’Istruzione.
MEDAGLIA AL MERITO DELLA CROCE ROSSA
La medaglia al merito della Croce Rossa è concessa per particolari meriti e azioni personali, impegno sociale e capacità organizzativa dimostrati a favore dell'associazione, specialmente nei servizi di guerra o nelle operazioni di pace e umanitarie.
Le onorificenze vengono conferite dal Presidente della Croce Rossa Italiana. Le motivazioni sono specifiche e riflettono i meriti e l’impegno della persona premiata.
Elenco delle Onorificenze
Le onorificenze finora concesse al Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco sono:
- 17 Medaglie d’Oro al Valor Civile
- 2 Medaglie d’Argento al Valor Civile
- 7 Medaglie d’Oro al Merito Civile
- 3 Medaglie d’Argento al Merito Civile
- 2 Medaglie d’Oro ai Benemeriti della Cultura e dell’Arte
- 1 Medaglia d’Oro ai Benemeriti della Scuola, della Cultura e dell’Arte
- 1 Medaglia d’Oro al Merito della Sanità Pubblica
Le Onorificenze concesse alla Bandiera del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco
Data del conferimento: 27 ottobre 1952
La Medaglia d'Oro al Valor Civile è decretata al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco per gli atti compiuti durante le alluvioni verificatesi durante l'anno 1951
Motivazione:
"In occasione delle inondazioni verificatesi nell'Italia meridionale ed insulare durante le alluvioni del Polesine, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, confermando le sue nobili tradizioni di valore e di generoso altruismo, si prodigava senza posa ed oltre ogni limite, con uomini e mezzi, nell'ardua opera di soccorso alle popolazioni colpite. In innumeri episodi, ufficiali, sotttufficiali e vigili, sprezzanti di ogni rischio, affrontavano, con temerario ardimento e particolare perizia, situazioni spesso drammatiche e riuscivano a trarre in salvo migliaia di persone ed a recuperare ingenti quantitativi di materiale e di bestiame, riscuotendo, per il loro comportamento, la meritata riconoscenza delle popolazioni e la unanime ammirazione del Paese. Ottobre - Novembre 1951".
Data del conferimento: 28 giugno 1956
La Medaglia d'Oro al Valor Civile è assegnata al Corpo Nazione dei Vigili del Fuoco per le azioni compiute durante le eccezionali nevicate che colpirono l'Italia centro-meridionale e insulare nei mesi febbraio e marzo 1956
Motivazione:
"In occasione delle nevicate di eccezionale imponenza abbattutesi sull'Italia centro-meridionale ed insulare, il Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco, continuando la sua ininterrotta tradizione di sacrificio e di dedizione, affrontava instancabilmente ogni rischio, con febbrile e pur ordinata lotta contro le avversità, per porgere soccorso alle popolazioni colpite. Con altissimo senso del dovere e sprezzo del pericolo, ufficiali, sottufficiali, vigili del fuoco, piloti elicotteristi e vigili sciatori, tra le bufere e i cedimenti di edifici e del terreno, raggiungevano località isolate, assistevano migliaia di persone, salvavano centinaia di vite umane, meritando, ancora una volta, con il loro eroico comportamento l'ammirazione e la gratitudine del Paese. Febbraio - Marzo 1956".
Data del conferimento: 18 maggio 1964
Viene conferita allo Stendardo del Corpo dei Vigili del Fuoco la Medaglia d'Argento al Valore Civile per le azioni compiute in occasione del disastro della diga del Vajont
Motivazione:
"Accorso con i suoi magnifici reparti, eredi di nobili tradizioni, sui luoghi colpiti dall'immane disastro del Vajont, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, tra insidie, ostacoli e innumerevoli difficoltà, ha dimostrato, nel soccorrere le popolazioni superstiti, altissimo senso del dovere, generoso sprezzo del pericolo e mirabile spirito di fraterna solidarietà. Ottobre 1963".
Data del conferimento: 14 luglio 1967
Al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco è conferita la Medaglia d'Oro al Valor Civile per le azioni di instancabile coraggio durante le alluvioni eccezionali del 1966
Motivazione:
"Confermando le più nobili tradizioni di illimitata dedizione al dovere, di abnegazione e sacrificio, accorreva con uomini e mezzi ovunque le calamità naturali investivano il territorio nazionale, largamente colpito dalla eccezionale violenza degli elementi. Tra le insidie delle acque irruenti, delle frane e dei crolli, gli Ufficiali, i Sottufficiali e i Vigili del Fuoco, sprezzando ogni pericolo, coraggiosamente operavano il salvataggio di migliaia di persone, di capi di bestiame e il recupero di ingenti beni. Nella nobile gara di altruismo rifulgevano ancora una volta le elevati doti di coraggio e di fulgido ardimento spinto fino al supremo olocausto. La commossa, profonda gratitudine del Paese testimonia le alte prove di valore e generoso altruismo offerte dal Corpo. Autunno 1966".
Data del conferimento: 03 giugno 1977
La Medaglia d'Oro al Valor Civile è decretata al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco per gli atti compiuti in aiuto delle popolazioni del Friuli colpite da terremoto
Motivazione:
"Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, a conferma delle sue nobili tradizioni di attaccamento al dovere, di spirito di sacrificio, di incondizionata abnegazione, mobilitava con tempestività uomini e mezzi per soccorrere le genti friulane, colpite da un terrificante terremoto. L'altissimo senso di altruistico civismo, l'elevatissimo grado di efficienza dimostrato durante il salvataggio di vite umane, il recupero di salme, lo sgombero di macerie, effettuati con grave rischio della vita all'interno di edifici semidistrutti nel perdurare di violente, ripetute, scosse sismiche, l'impegno e le energie profuse senza risparmio nell'opera di ricostruzione e di sostegno morale delle popolazioni, il doloroso contributo di sangue offerto, hanno guadagnato al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco la riconoscenza della Nazione tutta. Friuli, 1976".
Data del conferimento: 11 ottobre 1983
Al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco è conferita la Medaglia d'Oro al Valor Civile per le azioni compiute dal Corpo durante le operazioni di soccorso alle popolazioni dell'Irpinia colpite da terremoto
Motivazione:
"In occasione del rovinoso terremoto abbattutosi sull'Irpinia e sulla Lucania, che causava migliaia di vittime ed ingentissimi danni, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, confermando, ancora una volta, una lunga tradizione di elevato spirito di sacrificio e di incondizionata abnegazione, interveniva con uomini e mezzi in soccorso delle popolazioni così tragicamente colpite, prodigandosi, con perizia non comune ed eccezionale senso del dovere, in un'opera generosa ed instancabile, nonostante incombenti situazioni di pericolo e innumerevoli difficoltà. L'elevatissimo grado di efficienza dimostrata, l'impegno e le energie profuse senza risparmio, l'efficace opera di soccorso prestata, tributavano al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco la riconoscenza della Nazione tutta. Sisma del novembre 1980".
Data del conferimento: 24 novembre 1990
Per l'attività di tutela del patrimonio artistico, al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco è conferita la Medaglia d'Oro ai Benemeriti della Cultura e dell'Arte
Motivazione:
Per l'attività di tutela del patrimonio artistico
Data del conferimento: 3 giugno 1991
La Medaglia d'Oro al Merito Civile è concessa al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco per le operazioni di soccorso compiute in favore delle popolazioni negli anni
Motivazione:
"Nell'arco di un cinquantennio, dimostrando esemplare spirito di abnegazione, encomiabile dedizione e generoso altruismo, si è prodigato con il più fervido slancio umanitario in innumerevoli interventi, dovunque la sua presenza era richiesta per aiuti o soccorsi, vite da salvare, sofferenze da lenire. Per tale quotidiana opera, svolta con eccezionale impegno, alta professionalità e indomito coraggio, ha ben meritato l'ammirazione e la gratitudine dell'intera Nazione. Anni 1941 - 1991".
Data del conferimento: 15 maggio 1995
Al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco è conferita la Medaglia d'Oro al Valor Civile per le azioni compiute durante le rovinose alluvioni del 1994 in Piemonte ed Emilia
Motivazione:
"In occasione della violenta alluvione abbattutasi su Piemonte e Emilia Romagna, che causava vittime e ingentissimi danni, il personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, dando prova ancora una volta di elevatissima professionalità, di encomiabile spirito di sacrificio e di incondizionato impegno, interveniva con uomini e mezzi in soccorso delle popolazioni colpite e, prodigandosi con immediatezza, efficacia e sensibilità in una generosa e instancabile opera di solidarietà, garantiva il graduale ritorno alla normalità. Novembre 1994".
Data del conferimento: 16 maggio 1996
Con Decreto del Presidente della Repubblica è conferita la Medaglia d'Argento al Merito Civile al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco per i luttuosi eventi di Secondigliano e l'incendio del Teatro La Fenice di Venezia
Motivazione:
"In occasione dei disastrosi eventi di Secondigliano e del teatro 'La Fenice' di Venezia, gli uomini del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, incuranti dei rischi per la propria incolumita' fisica, si prodigavano con costante impegno in una meritoria opera di contenimento dei danni a persone e strutture riuscendo, con il loro prezioso contributo di perizia ed esperienza professionale, ad impedire il verificarsi di più gravi conseguenze per la cittadinanza tutta. 23 gennaio 1996, Secondigliano (Napoli) - 29 gennaio 1996, Venezia".
Data del conferimento: 1 dicembre 1997
Al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco è conferita la Medaglia d'Oro al Valor Civile per l'instancabile e insostituibile opera durante le operazioni di soccorso alle popolazioni di Umbria e Marche colpite dal terremoto del 1997
Motivazione:
"In occasione del violento sisma che interessava vaste zone dell'Umbria e della Marche, causando vittime e ingentissimi danni, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco si prodigava sin dalle prime ore con uomini e mezzi in aiuto delle popolazioni colpite negli affetti e nei beni e si adoperava con perizia ed encomiabile professionalità per il recupero e la salvaguardia del prezioso e insostituibile patrimonio artistico. Nonostante l'incessante ripetersi di scosse telluriche di elevata intensità, proseguiva poi instancabilmente a prestare, in ogni momento e in ogni circostanza, incondizionata ed efficiente assistenza, sicuro e significativo riferimento per i cittadini e gli altri soccorritori. Autunno - inverno 1997".
Data del conferimento: 2 marzo 1999
Per l'attività di tutela del patrimonio artistico, al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco è conferita la Medaglia d'Oro ai Benemeriti della Cultura e dell'Arte
Motivazione:
Per l'attività di tutela del patrimonio artistico
Data del conferimento: 23 novembre 2000
Alla Bandiera del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco è decretata la Medaglia d'Argento al Merito Civile per le operazioni di soccorso prestate alla popolazione dopo la frana che colpiva il territorio delle province di Avellino e Salerno del 1998
Motivazione:
"In occasione di un disastroso movimento franoso che colpiva i Comuni di Sarno, Siano, Bracigliano e Quindici, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco accorreva con uomini e mezzi in soccorso della popoalzione duramente colpita. Nonostante il protrarsi della calamità si prodigava, con eccezionale spirito di abnegazione e grande professionalità, per salvare vite umane, alleviare disagi e sofferenze, ripristinare condizioni di normalità. Chiaro esempio di elette virtù civiche egrande generosità - Salerno e Avellino, 5 maggio 1998".
Data del conferimento: 22 novembre 2002
La Medaglia d'Oro al Merito Civile è decretata al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco per i tragici eventi del 2002
Motivazione:
"Per l’opera meritoria compiuta dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco in occasione di gravi e tragici eventi accaduti nel corso dell’anno 2002, di seguito indicati: Aprile 2002, Milano: schianto di un aereo da turismo contro il grattacielo “Pirelli”. Giugno 2002, Verbano Cusio-Ossola: formazione di un lago epiglaciale sul ghiacciaio del Monte Rosa. Giugno 2002, Milano: esplosione in un appartamento. Luglio 2002, Messina: incidente sulla linea ferroviaria Palermo-Venezia. Settembre 2002, Isola d’Elba: violento nubifragio. Settembre 2002, Palermo: scosse sismiche. Ottobre-novembre 2002, Catania: attività vulcanica e sismica. Ottobre-novembre 2002, Campobasso-Foggia: terremoto di intensità pari a 5.4 gradi della scala Richter. Nelle circostanze sopra descritte, gli appartenenti al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, incuranti del pericolo, si prodigavano nei soccorsi con spirito di abnegazione, con spiccata professionalità e grande umanità per salvare vite in pericolo, per impedire il verificarsi di ulteriori danni alle persone e alle cose e dando esempio di eccezionale spirito di solidarietà umana nei confronti di coloro che, dai tragici eventi, venivano colpiti nei sentimenti più profondi. La generosa azione degli appartenenti al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco è un esempio mirabile di dedizione al bene della Comunità nazionale".
Data del conferimento: 13 aprile 2006
La Medaglia d'Oro al Merito Civile è conferita alla Bandiera d'Istituto del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco per l'opera prestata durante i tragici eventi del triennio 2003-2006
Motivazione:
"In occasione di gravi e tragici eventi accaduti nel triennio 2003 - 2005: terremoto in Algeria del maggio 2003, incendi boschivi del luglio 2003 in Francia, nottata del black-out del 27 - 28 settembre 2003; terremoto in Marocco del febbraio 2004; maremoto abbattutosi su tutto il Sud Est asiatico nel dicembre 2004; incidente ferroviario del 7 gennaio 2005 avvenuto nei pressi della stazione Bolognina di Crevalcore; alluvione in Georgia nel febbraio 2005; funerali del Santo Padre Giovanni Paolo II dell'aprile 2005 e violento incendio all'interno del Traforo del Frejus nel giugno del 2005, gli appartenenti al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco si sono prodigati con encomiabile dedizione, spiccata professionalità e spirito altruistico per salvare vite in pericolo, per impedire il verificarsi di ulteriori danni alle persone e alle cose e per alleviare le altrui sofferenze. Gli innumerevoli interventi compiuti con umiltà e coraggio, in estrema lotta contro il tempo, le asperità del terreno e le avversità atmosferiche, hanno arricchito la mirabile tradizione del valore e dell'efficienza del Corpo dei Vigili del Fuoco, suscitando, ancora una volta, la riconoscenza della Nazione tutta. 2003 - 2005, Territori nazionale e internazionale".
Data del conferimento: 28 marzo 2007
La Medaglia d'Oro al Merito Civile è conferita alla Bandiera dei Vigili del Fuoco per le operazioni in occasione degli eventi alluvionali in provincia di Salerno del 1954
Motivazione:
"In occasione di un violento e disastroso evento alluvionale, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, in un primo tempestivo intervento, si adoperava con perizia ed encomiabile professionalità, nella generosa opera di recupero delle salme di centinaia di vittime e nel portare in salvo migliaia di persone in pericolo. Provvedeva poi, con impegno ed energie profusi instancabilmente di notte e di giorno, alle operazioni di sgombero delle macerie e al prosciugamento dei numerosi appartamenti ed esercizi commerciali allagati. L'elevatissimo grado di efficienza dimostrato, lo spirito di umana solidarietà, di diffuso senso di abnegazione e di dedizione al dovere accrescevano il patrimonio delle virtù civiche proprie del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, suscitando ancora una volta l'ammirata e unanime riconoscenza del Paese. 25-26 ottobre 1954 Salerno e Provincia".
Data del conferimento: 28 agosto 2009
Per le azioni compiute in soccorso della popolazione abruzzese all'indomani del terribile sisma dell'aprile del 2009, la Bandiera dei Vigili del Fuoco è insiginita della Medaglia d'Oro al Valor Civile
Motivazione:
"In occasione del violento sisma che sconvolgeva la Regione Abruzzo, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco accorreva tempestivamente con uomini e mezzi in soccorso della popolazione duramente colpita, prodigandosi, con eccezionale abnegazione ed elevatissimo spirito di sacrificio, per salvare vite umane, alleviare disagi e sofferenze, impedire il verificarsi di ulteriori danni alle persone e alle cose. Gli innumerevoli interventi compiuti con sprezzo del pericolo e senza risparmio di energie hanno arricchito la generosa tradizione del valore e dell'efficienza del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, suscitando la riconoscenza della Nazione tutta e l'ammirazione della Comunità internazionale. 6 aprile 2009, L'Aquila".
Data del comferimento: 25 settembre 2009
Alla Bandiera dei Vigili del Fuoco è decretata la Medaglia d'Oro ai Benemeriti della Scuola della Cultura e dell'Arte
Motivazione:
Premiare i titoli di particolare benemerenza nel campo dell'educazione, della scuola e nella diffusione ed elevazione della cultura, ottenuti attraverso opere di riconosciuto valore, segnalati servigi o cospicue elargizioni.
Data del conferimento: 7 settembre 2010
Per le azioni di soccorso dopo il terribile incidente ferroviario di Viareggio del giugno 2009, è conferita alla Bandiera dei Vigili del Fuoco la Medaglia d'Oro al Valor Civile
Motivazione:
"In occasione del grave disastro verificatosi nella Stazione di Viareggio, il personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco accorreva nel cuore della notte, prodigandosi con grande coraggio e sprezzo del pericolo per salvare le persone coinvolte nell'immane incendio, causato dalle esplosioni delle cisterne del convoglio in transito e propagatosi alle abitazioni circostanti lo scalo ferroviario. L'intervento, condotto con professionalità di altissimo livello dai numerosi Vigili fatti affluire e protrattosi anche nei giorni successivi per il difficoltoso recupero delle vittime e per la messa in sicurezza dei luoghi, ha evidenziato la generosa abnegazione degli uomini e delle donne del Corpo Nazionale, che anche a rischio della propria vita hanno ancora una volta dimostrato altissimo senso del dovere e straordinarie virtù civiche, suscitando l'ammirata riconoscenza della Comunità locale e della Nazione tutta. 29 giugno 2009, Viareggio (LU)".
Data del conferimento: 2 dicembre 2010
Alla Bandiera dei Vigili del Fuoco è assegnata la Medaglia d'Argento al Merito Civile per l'opera svolta dal Corpo Nazionale in seguito all'alluvione che colpì la provincia di Messina nel 2009
Motivazione:
"In occasione degli eventi alluvionali e franosi che hanno colpito la provincia di Messina, provocando ingenti danni, il personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco si prodigava con incondizionato impegno e generosa abnegazione per trarre in salvo i superstiti e recuperare le vittime. L'intervento, protrattosi anche nei giorni successivi, ha evidenziato ancora una volta la grande professionalità e lo spirito di solidarietà dei numerosi operatori intervenuti, suscitando la riconoscenza dell'intera collettività. 1 ottobre 2009, Messina".
Data del conferimento: 27 ottobre 2011
Alla Bandiera del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco è decretata la Medaglia d'Oro al Valor Civile per le operazioni legate ad eventi calamitosi in soccorso della popolazione dal 1992 al 2011
Motivazione:
"In occasione dei tanti eventi calamitosi che hanno interessato il territorio nazionale, gli appartenenti al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco si sono prodigati con eccezionale abnegazione ed altissimo senso del dovere nella tutela della vita umana, della salute e nella salvaguardia dell'ambiente. Nella loro attività quotidiana hanno dimostrato elevatissima competenza e encomiabile capacità operativa, coraggio e slancio solidaristico, rinsaldando in ogni occasione il profondo legame che li unisce alla cittadinanza. Il valore del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco è ormai affermato anche all'estero e arricchisce la mirabile tradizione di efficienza ed altruismo dei suoi appartenenti suscitando, ancora una volta, la riconoscenza della Nazione tutta. 1992-2011, Territorio Nazionale".
Data del conferimento: 30 novembre 2012
La Medaglia d'Argento al Merito Civile è decretata alla Bandiera dei Vigili del Fuoco per le operazioni di soccorso alla popolazione durante l'eseondazione del Tevere nella provincia di Roma
Motivazione:
"In occasione dell'alluvione che interessava il territorio della Provincia di Roma, il personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, impegnato giorno e notte, riusciva a mettere in salvo centinaia di persone in pericolo per l'esondazione del Tevere. I Vigili del Fuoco con grande spirito di servizio ed abnegazione si prodigavano anche per scongiurare gravi danni alle opere d'arte. In particolare effettuavano un intervento altamente specialistico al ponte di Castel Sant'Angelo, riuscendo a salvaguardare l'integrità di un patrimonio artistico - culturale di rilevanza mondiale e suscitando la riconoscenza della comunità locale. Nobile esempio di elette virtù civiche e grande generosità. 11-14 dicembre 2008, Roma".
Data del conferimento: 2 dicembre 2014
Alla Bandiera dei Vigili del Fuoco è concessa la Medaglia d'oro al Valor Civile per l'opera di soccorso dal personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco in occasione del naufragio della Costa Concordia
Motivazione:
"In occasione del naufragio della Costa Concordia il personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco accorreva già nel cuore della notte, prodigandosi con grande coraggio e sprezzo del pericolo per salvare le persone coinvolte nel grave disastro. Gli interventi sono stati eseguiti con estrema perizia e altissima professionalità dai numerosi Vigili fatti affluire al luogo del disastro e si sono protratti nei giorni e nei mesi successivi per assicurare il difficoltoso recupero delle vittime e la messa in sicurezza del relitto. Nella circostanza va evidenziata la generosa abnegazione degli operatori del Corpo Nazionale che, anche a rischio della propria vita, hanno ulteriormente dimostrato altissimo senso del dovere e straordinarie virtù civiche, suscitando l'ammirata riconoscenza della Comunità locale e della Nazione tutta. 13 gennaio 2012, Isola del Giglio (GR)".
Data del conferimento: 2 dicembre 2014
Alla Bandiera dei Vigili del Fuoco è concessa la Medaglia d'oro al Valor Civile per l'elevata competenza e la grande umanità dimostrate nell'espletamento delle operazioni di soccorso durante il naufragio di un barcone di immigrati il 3 ottobre 2013
Motivazione:
"A seguito del drammatico naufragio di un'imbarcazione di migranti, inizialmente andata a fuoco e poi affondata, il personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco prontamente interveniva, fin dalle prime ore del mattino, per garantire una tempestiva attività di primo soccorso dei naufraghi e di ricerca dei dispersi. Le operazioni proseguivano incessantemente nei giorni successivi, con immersioni a quote proibitive, mettendo a durissima prova la resistenza fisica e psicologica degli operatori intervenuti, i quali, spinti dai più alti valori di umana solidarietà, effettuavano il complesso recupero delle vittime rimaste intrappolate nello scafo sommerso, al fine di dare loro una dignitosa sepoltura. L'intervento condotto, attraverso una coralità di azione, con eccezionale abnegazione e coraggio, ha evidenziato straordinarie qualità umane e professionali ed elevate virtù civiche del Corpo Nazionele dei Vigili del Fuoco, ricevendo ancora una volta l'unanime apprezzamento e riconoscenza del Paese tutto. 3-15 ottobre 2013, Lampedusa (AG)".
Data del conferimento: 19 agosto 2016
Alla Bandiera dei Vigili del Fuoco è assegnata la Medaglia d'Oro al Merito della Sanità Pubblica
Motivazione:
L'onorificenza è conferita a persone fisiche o enti che abbiano reso con cospicue elargizioni o con prestazioni, segnalati servizi nel settore della sanità pubblica in circostanze diverse da quelle previste per i Benemeriti della Salute Pubblica.
Data del conferimento: 23 novembre 2016
La Medaglia d'Oro a Valor Civile concessa alla Bandiera dei Vigili del Fuoco per l'opera di soccorso durante il terremoto dell'Italia centrale dell'agosto 2016
Motivazione:
"In occasione del violento sisma che interessava l'area del centro Italia, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco interveniva tempestivamente con un apporto massiccio di uomini e mezzi in soccorso delle popolazioni coinvolte dai crolli, riuscendo ad estrarre dalle macerie e a trarre in salvo moltissime persone, nonostante le difficili condizioni ambientali, con sprezzo el pericolo e senza risparmio di energie. Gli interventi compiuti, con grande professionalità, altissimo senso del dovere, generoso spirito di solidarietà ed eccezionale abnegazione a salvaguardia della vita, rinsaldando il profondo legame che unisce il Corpo Nazionale alla cittadinanza, suscitando, ancora una volta, la riconoscenza della Nazione tutta. 24 agosto 2016, Italia centrale".
Data del conferimento: 23 novembre 2016
La Medaglia d'Oro al Merito Civile concessa alla Bandiera dei Vigili del Fuoco per le operazioni in occasione di un grave incidente ferroviario a Corato, in Puglia, del luglio 2016
Motivazione:
"In occasione di un grave incidente ferroviario, il personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco si adoperavano con perizia ed encomiabile professionalità nella generosa opera di soccorso e di ricerca dei dispersi. Successivamente gli operatori profondevano instancabilmente ogni impego ed energia, utilizzando anche attrezzature speciali, per liberare i binari e garantire lo svolgimento delle operazioni, senza interruzione alcuna. La coralità dell'azione e la tempestività degli interventi hanno evidenziato, ancora una volta, le eccezionali qualità umane e professionali del Corpo Nazionale, suscitando l'ammirazione e l'unanime apprezzamento del Paese. 12 luglio 2016, Puglia".
Data del conferimento: 23 novembre 2016
La Medaglia d'Oro al Merito Civile è concessa al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco per le attività legate all'Operazione Augusta
Motivazione:
"In occasione dell'operazione denominata "Augusta 2016" il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco si adoperava, con perizia e spiccata professionalità, nel recupero dei corpi delle vittime del naufragio di un'imbarcazione carica di migranti. La complessità e l'eccezionalità degli interventi svolti hanno evidenziato l'elevatissimo grado di efficienza dei numerosi operatori intervenuti, ponendo in luce, ancora una volta, le straordinarie qualità umane e l'encomiabile senso di abnegazione e di dedizione dal dovere del Corpo Nazionale, suscitando l'unanime riconoscenza del Paese. 1-11 luglio 2016, Augusta (SR)".
Data del conferimento: 27 novembre 2017
Alla Bandiera del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco è decretata la Medaglia d'Oro al Valor Civile per le operazioni di soccorso in occasione della tragedia di Rigopiano
Motivazione:
"Alle prime luci dell’alba, nonostante le proibitive condizioni atmosferiche, i primi operatori del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco riuscivano a raggiungere, con un elicottero, un hotel travolto da una slavina la sera precedente, per prestare soccorso alle numerose persone rimaste intrappolate all’interno della struttura crollata. L’attività di ricerca proseguiva senza sosta nei giorni successivi e anche in ore notturne, impiegando più di mille unità di personale che, con straordinaria determinazione ed eccezionale spirito altruistico, lottando contro il tempo e le enormi difficoltà ambientali, riuscivano, avvalendosi anche di sofisticate apparecchiature, a trarre in salvo alcuni sopravvissuti e a recuperare i corpi di coloro che avevano perso tragicamente la vita. Gli interventi compiuti con grande professionalità, sprezzo del pericolo e altissimo senso del dovere, suscitavano l’ammirata riconoscenza dell’intero Paese. 19-26 gennaio 2017, Fraz. Rigopiano-Farindola (PE)".
Data del conferimento: 1 dicembre 2018
Alla Bandiera del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco è decretata la Medaglia d'Oro al Valor Civile per il soccorso operato dopo il crollo del Ponte Morandi di Genova, 14 agosto 2018
Motivazione:
"Con straordinaria determinazione e altissima professionalità, in occasione del cedimento di una campata di un viadotto autostradale, gli operatori del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco accorrevano da tutto il territorio nazionale con sofisticate strumentazioni per prestare soccorso, con generoso spirito di solidarietà, alle numerose vittime del disastroso crollo e per recuperare, in un complesso e rischioso scenario operativo, i corpi di coloro che avevano perso tragicamente la vita. Nei giorni successivi al disastro e fino al termine dell’emergenza, centinaia di unità di personale, con eccezionale abnegazione, senza sosta e anche in ore notturne, effettuavano oltre mille interventi, assistendo altresì la popolazione nel recupero degli effetti personali all’interno delle abitazioni dichiarate inagibili. Luminoso esempio di mirabile coraggio e di incondizionato amore per il prossimo che ha suscitato, ancora una volta, l’unanime riconoscenza dell’intera Nazione. 14 agosto-18 settembre 2018, Genova".
Data del conferimento: 21 novembre 2019
Èconferita la Medaglia d’Oro al Merito Civile alla Bandiera dei Vigili del Fuoco in occasione della ricorrenza dell’80° anniversario della nascita del Corpo Nazionale
Motivazione:
"Nel corso degli anni Ottant’anni di attività, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, con generosa abnegazione e straordinario impegno, ha quotidianamente assicurato le fondamentali missioni del soccorso pubblico e della difesa civile, a salvaguardia della vita umana, dell’incolumità pubblica, dell’integrità dei beni e dell’ambiente, entro i confini nazionali e in territorio estero. Il personale tutto, con esemplare coraggio ed encomiabile slancio solidaristico, è intervenuto con tempestività ed efficacia, anche con l’ausilio di mezzi e strumenti tecnologici sempre più sofisticati, in tutti gli scenari emergenziali, salvando migliaia di persone, recuperando beni, anche di pregevole valore artistico e mettendo in sicurezza numerose e importanti strutture. Per la straordinaria vocazione all’altruismo e la naturale prossimità anche alle giovani generazioni, sempre più coinvolte in percorsi educativi sulla prevenzione degli incendi e sulla sicurezza per l’incolumità pubblica, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha suscitato unanime gratitudine e ammirazione del Paese e della Comunità internazionale, rinsaldando, in ogni occasione, il profondo legame con le popolazioni. 1939/2019 Territorio nazionale ed estero"
Data del conferimento: 15 novembre 2022
La Medaglia d'Oro al Valor Civile è conferita per le attività del Corpo Nazionale in occasione della pandemia di Covid-19
Motivazione:
"Con straordinaria dedizione ed esemplare professionalità, fin dalle prime fasi dell'emergenza pandemica da Covid-19, gli operatori del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, oltre ad assicurare la continuità del soccorso tecnico urgente alla popolazione in un contesto di elevato livello di rischio e con scenari di intervento senza precedenti, fornivano il massimo supporto al Sistema Nazionale di Protezione Civile ed alle articolazioni dei vari livelli di governo, effettuavano le verifiche del rispetto dei protocolli Covid presso attività produttive ed aziende erogatrici di servizi essenziali, e collaboravano con le Forze di polizia alla verifica del rispetto, da parte della popolazione, delle prescrizioni impartite, affiancando una parallela azione di sensibilizzazione sulle pratiche comportamentali e le procedure da adottare per il contenimento del virus. L'indiscussa competenza in materia di contrasto ai rischi di natura nucleare, biologica, chimica e radiologica ha consentito al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco di fornire un preziosissimo aiuto alle articolazioni del Servizio Sanitario Nazionale. Durante le campagne vaccinali il Corpo ha fornito, altresì, un determinante contributo alle strutture sanitarie territoriali, attraverso la realizzazione di hub vaccinali in numerose sedi di servizio, e l'identificazione di altre strutture idonee. Luminoso esempio di professionalità, altissimo senso del dovere ed eccezionale abnegazione a salvaguardia della vita, che rinsalda il profondo legame che unisce il Corpo Nazionale con la cittadinanza suscitando, ancora una volta, l'ammirazione e l'unanime apprezzamento del Paese". 2020/2022 - Territorio Nazionale".
Data del conferimento: 7 giugno 2024
Conferita la Medaglia d'Oro al Valor Civile per le attività in occasione dei gravi eventi alluvionali e geologici che nel maggio 2023 hanno colpito la regione Emilia Romagna
Motivazione:
"In occasione dei gravi eventi alluvionali e geologici che nel maggio 2023 hanno colpito la Regione Emilia Romagna, il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, già in fase di pre-allerta, ha iniziato la mobilitazione del personale del Corpo impiegando, per l'intera durata dell'emergenza, oltre 38.000 unità operative. La complessa attività messa in atto è stata la risultante di un'azione congiunta di grandissimo impatto che, anche in questa occasione, ha confermato il consolidato senso del dovere e abnegazione che caratterizzano la missione dei Vigili del Fuoco". 02-17 maggio 2023 - Emilia Romagna".
Altre Onorificenze
Data del conferimento: 21 luglio 2021
La medaglia al merito della Croce Rossa è concessa al Capo del Corpo Nazionale Fabio Dattilo in riconoscimento del prezioso contributo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco durante l'emergenza pandemica da COVID-19 e per le attività svolte a supporto della popolazione civile e per favorire il lavoro di rete e lo spirito di collaborazione tra Istituzioni, rappresentando un costante punto di riferimento della Croce Rossa Italiana nelle attività di risposta e nelle azioni operative.
Data del conferimento: 21 luglio 2021
La Medaglia d'Argento al Merito della Croce Rossa è concessa all’Ing. Roberto Gullì, Vicedirigente dell’Ufficio del Capo del Corpo Nazionale, in riconoscimento della dedizione e del pieno rispetto dei Principi Fondamentali dell’Associazione mostrate durante le operazioni di risposta alle emergenze condotte con la Croce Rossa.